Il miglior condizionatore portatile del 2023

Caldo afoso, temperature sopra i 30 gradi, sole cocente ed estati torride. Per sopravvivere a queste condizioni è sempre più alto il numero di italiani che decidono di installare un condizionatore in casa. A chi non farebbe piacere, infatti, potersi godere una temperatura fresca in casa anche nel giorno di Ferragosto? Quando l’orologio batte il mezzogiorno e tutti sono pronti a tavola per il grande pranzo non sarebbe bello rilassarsi e pensare che il caldo torrido non può entrare?

Non pensare di dover sostenere una spesa necessariamente esosa; il mercato propone modelli con funzioni minimal ma molto economici, oltre che chiaramente il top di gamma.

Abbiamo paragonato recensioni e profili dei prodotti più venduti e selezionato i migliori condizionatori portatili monoblocco presenti sul mercato. Ecco la nostra scelta:

De’Longhi PAC AN112 Silent

Il Pinguino De’ Longhi PAC AN112 Silent unisce efficienza energetica (classe A+) a compattezza. Con dimensioni di 44,9×39,5×75,0 e un peso di 30kg può arrivare a refrigerare ambienti di 110 metri cubi. Il design è compatto e lineare, le sue forme sono adatte a qualsiasi ambiente e spazio.

La potenza refrigeratrice arriva fino a 11,000 BTU/h. Interessante anche la capacità di deumidificare l’ambiente che in combinazione con la refrigerazione permette una riduzione di temperatura e umidità e un confort ottimale nel tempo. Gli ecologisti non devono temere: il Pinguino utilizza un gas naturale efficiente con impatto zero sulla fascia di ozono. Freschezza e relax senza sensi di colpa!

È dotato della tecnologia De’Longhi RealFeel: è in grado cioè di analizzare le condizioni della stanza e portarla a quelle ottimali, in termini di temperatura. 

E la rumorosità? Come dice il nome, il De’Longhi PAC AN112 è una macchina estremamente silenziosa: quando è impostata al massimo del funzionamento emette 65dB, che scendono a 50 se si sceglie il programma intermedio.

Grazie all’attivazione della modalità Sleep, la tecnologia De’Longhi pensata proprio per le ore notturne, scende di ulteriori 3 dB. La sensazione, in pratica, è come quella che hai indossando le cuffie antirumore: non sei completamente isolato, ma il fastidio è davvero minimo.

Cerchi cuffie antirumore? Leggi qui quali sono le migliori.

Un display a led permette un uso intuitivo del condizionatore, le tre funzioni incluse nel dispositivo permettono la programmazione di accensione e spegnimento.

Come ogni condizionatore portatile monoblocco, questo modello De’ Longhi dispone di un tubo di scarico che scarica l’aria calda e permette quindi il ricambio di aria nell’ambiente. Il tubo di scarico dell’aria deve andare necessariamente verso l’esterno della stanza, questo vi obbligherà a tenere la finestra un po’ aperta oppure a creare una fessura nella finestra (solitamente 13/15cm di diametro) che verrà chiusa con un apposito tappo durante i mesi invernali.

Ma se non disponete di una cifra molto alta possiamo consigliare altri condizionatori altrettanto buoni e funzionali accessibili a una cifra minore.

Pinguino De’ Longhi PAC AN112 Silent
  • Climatizzatore portatile con una potenza massima frigorifera di 11.000 Btu/h* (*35°C/80% U.R.)
  • Classe A+ di efficienza energetica : il Pinguino è caratterizzato dal connubio tra tecnologia e bassi consumi, ottenendo la classe A
  • Gas refrigerante naturale R290 gas propano: non tossico, che offre vantaggi ecologici e di risparmio energetico
  • Funzione Real Feel: con tecnologia De’ Longhi, il Pinguino agisce automaticamente sia sulla temperatura che sull’umidità relativa, con l’obiettivo di raggiungere un ottimo comfort e mantenerlo nel tempo
  • Funzione Silent: ottimizzazione della silenziosità del prodotto grazie alla doppia velocità del ventilatore di condensazione ed all’insonorizzazione delle pareti

TROTEC PAC 3500 X Monoblocco

Anche questo condizionatore è una scelta di prima classe per il refrigeramento dell’ambiente. Oltre a raffreddare deumidifica e crea nella stanza un clima ambientale piacevole togliendo l’umidità nell’aria. Dotato anche di funzione ventilatore, il TROTEC PAC 3500 X può ricambiare l’aria nella stanza senza raffreddarla.

La funzione Timer consente di impostare gli orari di accensione e spegnimento. Pannello a led e telecomando permettono una regolazione semplice e pratica. Le sue dimensioni, il peso di soli 26kg e le rotelle consentono spostamenti veloci e agevoli. E per quanto riguarda le prestazioni? La capacità di raffreddamento raggiunge i 12,000 BTU e può raffreddare ambienti grandi fino a 115 metri cubi.

Leggero e compatto, può essere trasportato facilmente da un ambiente all’altro, il suo design si integra perfettamente in ogni contesto. Più rumoroso del Pinguino, il TROTEC raggiunge i 65db. La classe energetica di questo modello è A.

Argo SOFTY

Con un peso di 30kg, Argo SOFTY ha forme sinuose e un design morbido. La sua funzione di deumidificatore permette di togliere umidità e raffreddare l’ambiente. Un pannello con comandi digitali e display a led permette una facile usabilità. La rumorosità è di 62db ma è presente la funzione Sleep per ridurre il rumore durante le ore notturne.

Interessante la presenza di una funzione di auto-diagnosi che mostra sul display gli errori del sistema e gli eventuali problemi della macchina. Ruote multi direzionali e maniglie laterali rendono gli spostamenti da un ambiente a un altro comodi e agevoli. Classe energetica A.

Anche in questo caso l’unica scomodità, se così si può chiamarla, è rappresentata dal tubo che deve essere posizionato sulla finestra verso l’esterno della stanza. A differenza di altri modelli, però, non è eccessivamente rigido, quindi si posiziona facilmente.

Argo SOFTY
  • Raffredda e deumidifica - potenza max. 10000 btu/h (35°c – 80% u.r.)
  • Pannello comandi digitale e display a LED
  • Telecomando “user friendly” - timer digitale programmabile
  • Vaporizzazione automatica della condensa in funzione climatizzazione possibilità di scarico continuo condensa in modalità deumidificazione
  • Ventilatore a tre velocità - filtro dell'aria lavabile, facilmente rimovibile

 

TROTEC PAC 2000 E

Il  è perfetto per i piccoli spazi. La sua forma compatta gli permette di entrare negli angoli più piccoli. Il design è accattivante e il condizionatore può raffreddare ambienti fino a 65 metri cubi. La macchina può essere usata anche in funzione di deumidificatore o ventilatore senza l’attivazione della funzione condizionatore.

La presenza di ruote e di un tubo removibile permette lo spostamento da un ambiente a un altro senza problemi; il peso di soli 24kg rende la macchina leggera e versatile. Questo condizionatore Trotec è classificato di classe energetica A e presenta una funzione timer che permette di programmare accensione e spegnimento. La rumorosità in decibel è 65 e la capacità di raffreddamento arriva a 7200 BTU/h.

Hai smarrito il manuale di istruzione del tuo Trotec? L’azienda ha pensato anche a questo: collegati al sito e scarica le istruzioni per l’uso del modello che hai acquistato.

Olimpia Splendid 01597 Dolceclima Compact

Questo piccolo apparecchio presenta dimensioni minime per ingombri ridotti: l’altezza è di soli 70cm e la larghezza di 35cm. Le dimensioni unite a un peso di soli 23,2 kg permettono spostamenti rapidi e semplici. Oltre a garantire due diverse velocità di ventilazione, il Dolceclima permette l’attivazione di una funzione di deumidificazione. La presenza di un telecomando multifunzione permette inoltre di regolare temperatura e velocità a distanza e in situazioni di massimo confort.

La capacità di refrigerazione arriva a 9000 BTU/h e la potenza sonora raggiunge i 61db. La classe energetica è A. Anche in questo caso il ricambio dell’aria avviene tramite un tubo che deve essere posto all’esterno.

Le ruote piroettanti e le maniglie poste ai due lati del condizionatore rendono questo apparecchio pratico e maneggevole, facile da spostare e da riposizionare anche grazie all’ingombro minimo.

Se avete bisogno di rinfrescare un ambiente di dimensioni non eccessive, ma potete contare su un budget ridotto potrebbe rappresentare un buon punto di incontro di tutte le vostre esigenze. 

Come si è svolta la ricerca?

Ci siamo affidati a criteri di prestazioni, risparmio energetico, struttura e rumorosità.
Perché abbiamo scelto un condizionatore portatile e non un condizionatore tradizionale a muro? La risposta è semplice: installare un condizionatore in casa è diventata un’operazione relativamente semplice. Non per tutti però rappresenta la soluzione migliore.

Prima di tutto l’installazione di un climatizzatore richiede l’intervento di un professionista che aggiungerebbe un costo al prezzo già pagato per il condizionatore stesso. Per chi vive in affitto, fare i lavori non sarebbe così semplice: dovrebbe chiedere l’autorizzazione al proprietario di casa, avviare lavori di muratura e spendere soldi per una casa in cui forse non staranno a lungo.

Con l’installazione di un condizionatore infine il lato estetico dell’edificio muterebbe e dovrebbe accogliere quella scatoletta bianca che si vede fuori da alcuni palazzi in città. Inoltre, non tutti i condomini sono disposti ad approvare modifiche così vistose alle parti esterne dei palazzi: una riunione tra condòmini può trasformarsi in un vero e proprio incubo.

Diversamente dai condizionatori fissi quelli portatili hanno un tubo di scarico che si può spostare da finestra a finestra rendendo il condizionatore monoblocco comodo e adatto a ogni situazione.

Ma come si sceglie il miglior condizionatore? Ecco le principali cose da osservare e valutare per la scelta del prodotto migliore:

Dimensioni e forma

Un elemento di cui tener conto è la struttura del climatizzatore. In primo luogo possiamo osservare le dimensioni: è adatto alla nostra stanza di riferimento? In secondo luogo è bene valutare la mobilità e la facilità di spostamento. Per avere un’idea, le dimensioni medie si aggirano intorno ai 75cm per l’altezza, e 30×40 cm di larghezza e lunghezza.
Un condizionatore può arrivare a raggiungere anche i 40kg. Fate quindi caso al peso quando scegliete il vostro condizionatore; la presenza di semplici rotelle e maniglie può aiutare nello spostamento e deve essere un elemento da prendere in considerazione.

Ricordiamo che un condizionatore portatile monoblocco ha un tubo di scarico mobile che deve essere appoggiato a una finestra. In genere la lunghezza del tubo arriva fino a 1,5m e ha un diametro medio di 13cm. Il tubo dovrà essere utilizzato con finestra semi-aperta oppure facendo un foro nel vetro della finestra che sarà poi coperto con un apposito tappo durante le stagioni fredde.

Valuta molto bene questo fattore: in base a dove vivi può rivelarsi fondamentale. Ad esempio, alcuni edifici storici dei centri cittadini, per vincoli ambientali, non consentono l’installazione di unità esterne, quindi i condizionatori fissi sono da escludere. Ma avendo, spesso, pareti e finestre alte, l’idea di mantenere l’infisso semi-aperto potrebbe vanificare l’utilizzo del condizionatore stesso. Molto meglio praticare il foro al vetro. 

Esistono in commercio anche condizionatori con un sistema aria/acqua e funzionano con una tanica d’acqua che può raggiungere i 10 litri e durare fino a 5/6 ore. Il consumo di questi apparecchi è tuttavia più alto e la presenza di acqua richiede una manutenzione più ricorrente a causa della possibile formazione di calcare. Per questi motivi abbiamo analizzato in questo articolo soltanto alcuni modelli di condizionatori monoblocco che ci sembrano più flessibili e semplici da usare.

Per quanto riguarda la forma, non ci sono notevoli variazioni sul tema: i condizionatori portatili si somigliano un po’ tutti. Fanno eccezione alcuni particolari modelli di design, indubbiamente affascinanti, purché rispettino i criteri di efficacia che riportiamo di seguito. 

Prestazioni

L’elettricità, si sa, costa e per questo si devono scegliere elettrodomestici che possano svolgere un buon lavoro con il minimo consumo di energia possibile. A questo riguardo è utile avere in mente le dimensioni della stanza per la quale il condizionatore sarà usato prevalentemente: questo ci permetterà di calcolare mediamente quanto deve essere potente la prestazione del nostro prodotto.

Possiamo valutare il consumo di un condizionatore osservando l’efficienza energetica: essa è un valore che va da A a G in cui la A è il valore migliore e indica i prodotti a basso consumo. Questa scala di valori negli anni si è estesa e i condizionatori di oggi hanno anche diciture come A+, A++, A+++ (valore migliore). In generale è meglio spendere qualche euro in più e acquistare un prodotto di classe A che permetta di risparmiare sulla bolletta a lungo termine.

Potete osservare queste indicazioni sull’etichetta obbligatoria presente in ogni prodotto.

Sistema Inverter

Sempre parlando di consumi dobbiamo spendere qualche riga sui condizionatori con sistema di funzionamento a inverter. Queste macchine non si spengono al raggiungimento della temperatura desiderata ma diminuiscono semplicemente la potenza mantenendo una temperatura costante. Questo permette un notevole risparmio per le nostre tasche e per l’ambiente.

In termini di prestazione del prodotto possiamo osservare la potenza refrigerante che si misura in BTU (British Thermal Unit/hour). Più il valore è alto più il nostro condizionatore sarà potente: per avere un’idea generale potete moltiplicare 350 per metro cubo e calcolare a livello orientativo la potenza di cui avete bisogno per refrigerare la vostra stanza di riferimento. Da tenere a mente che maggiore è la potenza refrigerante maggiore sarà anche il consumo.

Fate un’attenta valutazione degli ambienti che avete necessità di raffreddare per capire di quanti BTU avete bisogno.

Rumorosità

Un fattore da tenere in conto soprattutto se avete intenzione di posizionare il vostro condizionatore portatile in camera da letto. Nell’etichetta obbligatoria presente in ogni prodotto troverete il numero di decibel prodotti da ogni modello. Un valore basso indica un prodotto silenzioso. In generale possiamo individuare come valori medi della maggior parte dei condizionatori 50/60db.

Alcuni condizionatori sono dotati di funzioni speciali (Sleep) per ridurre il rumore in determinate occasioni, ad esempio durante la notte. Può sembrare un eccesso di zelo, ma non è così: se è vero che ci si abitua rapidamente a rumori casalinghi, è altrettanto vero che rendere una camera da letto fresca e piacevole per trovarsi in difficoltà per problemi acustici sarebbe davvero il colmo!

Seguendo questi criteri andiamo ora a recensire i prodotti migliori che si possono trovare sul mercato. Fra le maggiori case produttrici di condizionatori possiamo trovare De’LonghiTrotecKlarstein, Argo, Olimpia. Esistono anche buoni prodotti di altre marche, ma a volte affidarsi a grandi aziende permette di avere un servizio migliore e più veloce nel caso si abbia bisogno di manutenzione o sostituzione di pezzi.

 

Quali sono i prezzi?

In genere il prezzo di un condizionatore portatile parte dai 300 Euro. Questo tipo di prodotti è generalmente adatto a refrigerare piccoli ambienti, se la grandezza della vostra stanza è medio/grande dovrete allora ricorrere a prodotti di prezzo più alto. Come detto in precedenza occhio all’etichetta: è meglio spendere qualche soldo in più per un prodotto di classe energetica superiore (A).

Notate infine che troverete in commercio prodotti a prezzi molto ridotti (100-200€): spesso non si tratta di condizionatori portatili veri e propri ma di apparecchi che sono in grado semplicemente di raffreddare l’aria. Dipende quindi dalle vostre esigenze scegliere la fascia di prezzo e il prodotto adatto. 

Per concludere, tutti i prodotti descritti hanno un buon rapporto fra qualità e prezzo. Ovviamente la scelta dipenderà dalla vostra disponibilità economica, dalla grandezza dell’ambiente che intendete raffreddare e dall’utilizzo che ne farete.

Il nostro consiglio

Se dovete usare il condizionatore in ambienti di lavoro in cui è importante una ridotta rumorosità e massima prestazione la macchina De’Longhi è ideale. Se invece state cercando un condizionatore adatto a stanze con grandezza limitata e intendete fare un uso privato del prodotto allora potete scegliere un’opzione più economica ma sicuramente di qualità.

Certamente un apparecchio come il Pinguino De’Longhi offre una prestazione ottimale, ecologica e silenziosa che è difficilmente paragonabile a prodotti con una grande differenza di prezzo. In ogni caso se siete arrivati alla fine dell’articolo avete alcuni strumenti in più per poter valutare il prodotto che fa al caso vostro. E potrete stare certi che passerete l’estate in un ambiente fresco, rilassante e confortevole.

 

Condividi il tuo amore