Immaginate una grande montagna di vestiti da stirare e poca voglia. Stirare non è sempre un lavoro piacevole e immediato e può richiedere molte ore di lavoro. In questi casi una buona asse da stiro può non solo facilitare il lavoro ma anche renderlo più veloce. Abbiamo condotto una ricerca fra i prodotti presenti sul mercato italiano e abbiamo selezionato quello che a nostro parere ha il miglior rapporto qualità/prezzo.
Potrebbe interessarti anche la nostra guida dedicata al miglior ferro da stiro del 2022.
Il migliore
La nostra scelta è ricaduta su Foppapedretti Assai Asse da Stiro. La qualità dei materiali di fattura ha fatto salire questo prodotto sul podio dei vincitori. Il legno utilizzato per la struttura portante è molto resistente e fornisce una stabilità assoluta. In generale il design dell’asse è estremamente funzionale, lineare e armonico: questo rende l’oggetto non solo utile ma anche elegante e adatto a essere situato in qualsiasi angolo della vostra casa. Le comode rotelle antigraffio e la possibilità di piegare il prodotto permettono di spostare comodamente l’asse da un ambiente a un altro; e non solo, una volta piegata Assai rimane in piedi da sola!
La struttura dispone di tre livelli di regolazione capaci di rendere il vostro lavoro comodo e l’altezza regolabile secondo la vostra statura. In questo modo eviterete anche fastidiosi e dolorosi problemi alla schiena.
Il rivestimento dell’asse è un elemento molto importante e Foppapedretti cura i dettagli dei propri prodotti. Assai è venduta con “laCopertina”, un rivestimento in cotone e polvere di alluminio resistente ad alte temperature. Sotto questa fodera di alta qualità troviamo “ilMollettone”, uno strato in poliestere 100% inserito tra “laCopertina” e il piano da stiro per proteggere il piano dal calore del ferro da stiro. Sia “LaCopertina” sia “ilMollettone” si possono acquistare separatamente come ricambio per i rivestimenti eventualmente usurati dall’utilizzo nel tempo.
Ma le dimensioni? Il piano principale di Foppapedretti Assai misura 115 x 50 cm per un peso totale di 11kg. Il piano termina in un’estremità con una comoda griglia pieghevole utile per appoggiare il ferro durante il lavoro. A completare il design, un ripiano inferiore più piccolo è un ottimo aiuto per appoggiare i panni già stirati e ottimizzare in questo modo lo spazio.
In conclusione, Foppapedretti Assai rappresenta un ottimo incontro fra qualità e prezzo: con questo prodotto stirare diventerà un’attività quasi piacevole!
- Asse da stiro con struttura in legno massiccio di faggio verniciato, robusto e maneggevole
- Piano stiro in pioppo, regolabile in altezza a tre posizioni.
- Dotato di ripiano inferiore utile per riporre la biancheria e di griglia porta ferro estraibile.
- Chiuso occupa pochissimo spazio, resta in piedi da solo e quando non serve può essere riposto con estrema facilità.
- Dimensioni aperto: cm h 85/88/91 p 50 l 123 chiuso: cm h 115p 50l 14 piano stiro: cm p 49l 101 peso: 8,7 kg
Se avete bisogno di ottimizzare spazio
Vivete in una casa piccola e disponete di uno spazio limitato? Jata offre un prodotto che potrebbe fare al caso vostro. Questa asse da stiro modello 848S svolge anche la funzione di scala. Con un peso di soli 6kg, è il prodotto ideale da ritirare anche nei più piccoli angoli dello sgabuzzino. La conversione da un prodotto a un altro è semplice e intuitiva. Il prodotto rimane stabile durante lo svolgimento di entrambi i compiti.
Le dimensioni della superficie di stiratura sono di 107 x 34cm e un lato dell’asse termina con una comoda griglia per appoggiare il ferro da stiro durante il lavoro si stiratura. Il rivestimento dell’asse è di cotone e sono disponibili due colori: nero e rosso. La scala, di tre gradini, arriva a un’altezza di 70 cm. Un prodotto perfetto insomma che unisce un buon prezzo a praticità e versatilità!
- Conversione facile scala-asse da stiro
- Superficie di stiratura: 107 x 34 cm. Altezza bordo: 85 cm
- Scala 3 gradini, elevata stabilità. Altezza 70 cm
Se volete qualcosa che non si nota in casa
Foppapedretti LoStiro Mobile propone un prodotto che letteralmente scompare. LoStiro, infatti, quando è chiuso è un mobiletto! L’asse da stiro viene ripiegata dentro la struttura del mobile che con un colore naturale e una struttura lineare ed elegante si adatta ad ogni tipo di arredamento. La struttura è solida e dura nel tempo. Il piano d’appoggio del ferro da stiro, quando è aperto, è molto spazioso.
Tre piani d’appoggio supplementari aiutano per il sostegno del ferro da stiro e la disposizione della biancheria durante il lavoro. La maggior parte dei ferri da stiro può essere ritirata dentro il mobiletto al momento della chiusura. Il piano da stiro, in multistrato di pioppo con fori traspiranti per evitare la condensa quando si stira, è rivestito da “laCopertina”, federa in cotone e polvere d’alluminio che può resistere ad alte temperature. Fra il rivestimento e il piano da stiro è inserito “ilMollettone” in poliestere 100% che protegge il piano dal calore del ferro da stiro.
Come detto in precedenza, sia “laCopertina” che “ilMollettone” possono essere comprati separatamente e sostituiti in caso di usura o danneggiamento. Delle comode ruote in polipropilene ricoperte di gomma aiutano nello spostamento del mobiletto da un ambiente a un altro. Le dimensioni del prodotto da chiuso sono 89x55x38cm e da aperto 86x55x149cm. Il peso del prodotto raggiunge i 32,8kg.
Sono disponibili sul mercato diversi colori, dal bianco al noce, questo per permettere l’abbinamento con i mobili già presenti nella vostra casa.
Un prodotto ottimo se si cerca un’asse da stiro che sia anche elemento di arredamento.
- Praticissimo mobile che racchiude una completa postazione da stiro
- Dispone di due ripiani laterali a scomparsa utili per riporre la caldaia e la biancheria; le ruote gommate alla base agevolano lo spostamento
- LO "STIRO" NATURALE
- Dimensioni aperto: h86 p55 l149 cm
- Dimensioni chiuso: h89 p55 l38 cm
Ma come scegliere l’asse da stiro migliore?
Fra le attività casalinghe stirare non rientra certo fra le mansioni più semplici e veloci: quest’attività richiede spesso fatica e molte ore in piedi. Una posizione scorretta può portare dolore alla schiena e disturbi di diverso tipo: questi problemi sono spesso dovuti a un’altezza dell’asse da stiro non adeguata alla statura della persona che sta stirando. Ci sono molti prodotti in commercio e la scelta di un prodotto di qualità può portare a benefici connessi alla postura e a un generale alleviamento della fatica.
Ma vediamo quali sono le caratteristiche che abbiamo considerato per la scelta della miglior asse da stiro. Di solito le 4 specifiche a cui le persone fanno caso nella scelta di un prodotto sono stabilità, altezza, regolazione dell’altezza e grandezza del piano da stiro. Proviamo ad analizzare singolarmente questi aspetti e aggiungerne altri di altrettanta importanza.
Struttura
La comodità e la stabilità di un’asse da stiro dipendono strettamente dai materiali in cui il prodotto è realizzato. In generale i prodotti presenti in commercio sono costruiti in acciaio, legno o plastica. Dal materiale principale di costruzione dipendono prezzo, peso e longevità.
Come prevedibile, un modello di plastica potrebbe essere più economico al momento dell’acquisto ma potrebbe perdere stabilità e resistenza dopo poco tempo. Un’asse d’acciaio o di legno offrirebbe in questo senso una struttura meno traballante che duri nel tempo. Il legno in particolare è un materiale più elegante che può facilmente essere integrato con l’arredamento della casa e dare meno nell’occhio. Anche se in molti casi risulta un materiale più costoso del metallo, sicuramente il legno possiede una resistenza invidiabile e rappresenta un investimento nel tempo.
In commercio possiamo trovare 4 tipologie diverse di assi da stiro: da muro, da tavolo, pieghevole e a scomparsa.
- La soluzione a muro può essere comoda per chi dispone di poco spazio: l’asse viene fissata a una parete e semplicemente ripiegata alla fine del lavoro. Siccome l’asse è fissa, lo svantaggio è l’impossibilità di regolare l’altezza e cambiare la posizione dell’asse nella stanza.
- L’asse da tavolo può essere comoda e pratica per chi ha poche cose da stirare: si tratta di un’asse di dimensioni limitate che deve essere posizionata su una superficie (un tavolo, una scrivania) in appoggio su piedini pieghevoli. Occupa poco spazio e solitamente può essere comodamente ritirata in un armadio. Il maggiore svantaggio è quello della grandezza: i prodotti di questo tipo sono generalmente piuttosto corti con una superficie di stiratura limitata.
- L’asse da stiro pieghevole è il modello più utilizzato e comprato. Questo è dovuto al fatto che una struttura pieghevole si adatta facilmente a diverse altezze ed esigenze, può trovare spazio in case di diverse dimensioni e può scomparire dalla vista una volta terminato il lavoro di stiratura. Esistono tantissimi prodotti che seguono questo modello e non è una sorpresa che questi siano di gran lunga i prodotti più venduti e apprezzati.
- Le assi da stiro a scomparsa sono fra i modelli più costosi in commercio. Essi possono trasformarsi in pezzi d’arredamento completamente armonici e in linea con il resto dei mobili. Di solito sono strutturati con ripiani e caratteristiche che agevolano il lavoro. Rappresentano una soluzione ottimale per chi ha molto a cuore l’armonia dell’arredamento in casa ma non sono adatti a chi ha poco spazio.
Dimensioni e stabilità
Le dimensioni di un’asse da stiro professionale sono generalmente 120x30cm. Il fattore più importante da tenere in considerazione quando si deve scegliere un prodotto è l’altezza: questa è generalmente compresa fra i 75 e gli 85cm. Come regola generale di postura possiamo dire che per rendere il lavoro di stiratura meno faticoso occorre posizionare l’altezza della propria asse da stiro in linea con il bacino o all’altezza dell’ombelico. Per questo motivo generalmente le assi con altezza regolabile rappresentano la soluzione più flessibile e quindi ideale. Oltre a poter essere usate da persone diverse, le assi che seguono questo modello possono essere regolate in maniera diversa nel tempo per seguire cambiamenti di abitudini e postura.
Il cavalletto è la parte che tiene l’asse in piedi e ne permette un’apertura e una chiusura. Quando scegliete la vostra asse da stiro osservate bene la solidità del cavalletto, questo sarà uno dei fattori importanti per garantire stabilità al vostro prodotto.
Superficie stirante
La superficie stirante può avere dimensioni diverse. In generale maggiori sono le dimensioni e più facile sarà stirare anche lenzuola, coperte e indumenti di grandi dimensioni. La forma leggermente a punta aiuta inoltre a stirare gli indumenti in corrispondenza delle cuciture.
Le tavole più economiche in commercio sono generalmente vendute senza imbottitura ma con un semplice rivestimento di cotone o sintetico. Una buona imbottitura è anche sinonimo di buon prodotto. La mancanza di quest’ultima, infatti, potrebbe compromettere il lavoro e rendere il risultato finale non del tutto soddisfacente. Una buona rivestitura è fatta di materiali permeabili e traspiranti adatti ad assorbire vapore e gocce d’acqua. I materiali in cotone offrono in questo senso una prestazione migliore. L’imbottitura può essere fissata sulla tavola tramite un sistema con elastico, con corde o con clip. Ma nulla da temere: anche se il telo fornito con l’asse non fosse soddisfacente o si deteriorasse con l’uso esistono in commercio prodotti di buona qualità e a basso prezzo acquistabili separatamente.
Appoggi e ruote
Sembra forse un elemento di poco conto, ma la presenza di superfici d’appoggio può davvero facilitare il lavoro e rendere il momento della stiratura comodo e senza intoppi. L’estensione all’asse principale più comune e facilmente reperibile è sicuramente la griglia porta-ferro. Questo punto di appoggio è solitamente sistemato nella parte non a punta dell’asse e permette di appoggiare il ferro in un posto sicuro quando si vuole fare una pausa o è necessario avere entrambe le mani libere. È utile ricordare che un piano porta-ferro è fondamentale se si utilizza un ferro a caldaia. In questo caso è utile anche controllare che il piano sia sufficientemente robusto e stabile.
Comune e altrettanto utile è la presenza di uno spazio per appoggiare gli indumenti già stirati. Generalmente esso è collocato sotto all’asse principale e viene ripiegato insieme a tutta la struttura. In alcuni prodotti è presente un secondo ripiano che può essere utile per appoggiare il cesto della biancheria. I modelli di asse da stiro a scomparsa dispongono di diversi ripiani fino a veri e propri sportelli e scomparti per ritirare altri prodotti o strumenti utili alla stiratura.
Ci sono assi che dispongono di appendiabiti, caratteristica che può rivelarsi molto utile per camicie e vestiti che non si piegano, altre che hanno un braccio stiramaniche o una parte estraibile e allungabile.
Alcuni modelli infine comprendono comode ruote: questo è particolarmente utile nei casi di assi da stiro a scomparsa.
Prezzi
Per finire una breve osservazione sui prezzi. Sicuramente esistono sul mercato assi da stiro a costi molto bassi che possono svolgere la funzione di supporto alla stiratura in maniera ottimale. Se quello che si desidera è semplicemente un piano di appoggio è possibile trovare un prodotto che svolga questa funzione anche per poche decine di Euro.
Tuttavia, se si vuole comprare un prodotto che sia anche durevole nel tempo, che faciliti una posizione corretta e che sia di aiuto al lavoro di stiratura, occorre puntare l’attenzione su modelli forse meno economici ma di buona qualità.