Non lasciarti trarre in inganno: il marchio Miele, a dispetto del nome dolcissimo, non è affatto italiano. Si tratta infatti di un’azienda tedesca, fondata nel 1899 ad Herzebrock, in Vestfalia.
Il leitmotiv dei fondatori, che è diventata poi la filosofia aziendale, è “Immer Besser” , ovvero “Sempre Meglio”.
Si spiega così perché l’azienda investa così tanto in ricerca tecnologica per semplificare la vita quotidiana di chi acquista i loro elettrodomestici, pretendendo sempre il massimo della performance da ognuno di questi.
L’aspirapolvere non fa certo eccezione; si tratta di uno strumento che tutti utilizziamo in casa, se non quotidianamente comunque con una certa frequenza. All’aspirapolvere è demandato l’onere di eliminare quanta più polvere possibile da superfici quali pavimenti, tappeti ed imbottiti, un compito fondamentale per il mantenimento non solo della pulizia e dell’igiene, ma anche della qualità dell’aria che respiriamo in casa.
Abbiamo recensito per te due modelli molto diversi tra loro, per offrirti uno sguardo sulla gamma di prodotti che Miele realizza. Si tratta di un aspirapolvere a traino e di una scopa elettrica senza fili.
Ecco quello che abbiamo scelto:
- , il modello a traino economico e funzionale
- l’aspirapolvere senza fili super potente
Miele Complete C3, mai più peli in casa
Aspirapolvere a traino con sacco, Miele Complete C3 è la turbospazzola che ti consentirà di dire addio ai peli dei tuoi animali domestici.
Il motore PowerLine e la Turbospazzola montata di serie garantiscono una prestazione davvero eccezionale su qualsiasi tipo di superficie, anche quelle più ostiche come i tappeti.
Il filtro Hepa trattiene fino al 99,95% della polvere, un dato davvero notevole soprattutto per chi soffre di allergia.
Nonostante di norma i modelli a traino siano meno maneggevoli, Complete C3 ha un raggio d’azione di 12 metri col suo cavo, e ti consente quindi di muoverti piuttosto agevolmente in tutta la casa; inoltre, il tubo telescopico ti aiuta a raggiungere anche superfici alte o ti permette di usarlo comodamente anche se hai una statura importante.
Il C3 dispone di tre accessori: la testina a bocchetta per le poltrone, la lancia sottile per gli spazi stretti e il pennello per mobili in morbide setole naturali. Sono tutti custodito in un comparto al riparo dalla polvere, sotto il corpo principale del motore.
La spazzola per il pavimento si aggancia facilmente all’imbocco dell’aspirapolvere, così che il tubo sia assicurato e sempre pronto in posizione. Particolare interessante: sui modelli Complete C3 il motore si spegne automaticamente quando lo parcheggi e quindi devi chinarti meno volte.
Pro
- aspirazione potente
- capacità del sacchetto 4,5 litri
- filtro Hepa
- costruzione in multisacca
- fascia di protezione per i mobili
Contro
- necessita di alimentazione costante
- necessita di sacchetti di ricambio
- peso
Uno strumento maneggevole e pensato per le esigenze della famiglia: Miele Complete C3 è l’aspirapolvere perfetto per i nuclei numerosi in cui sono presenti anche animali domestici.
Cerchi una soluzione per pulire efficacemente casa e giardino? Allora è l’aspirapolvere a bidone quello che fa per te. Leggi qui la nostra guida.
Miele Triflex, potenza e semplicità d’uso in un unico prodotto
Perfetto anche per le grandi superfici, il modello Triflex di Miele unisce alle funzionalità della scopa elettrica, maneggevole e comoda da usare, la potenza aspirante della PowerUnit, che dà il meglio di sé su grandi superfici come ad esempio soggiorni e corridoi.
Il peso contenuto ti permette di utilizzarlo con una sola mano, per raggiungere comodamente spazi normalmente difficili, ad esempio il vano sotto al letto o lo spazio sotto i divani.
Grazie agli accessori inclusi si trasforma in un prodotto versatile adatto a diverse superfici: mobili, divani e poltrone, anche le fughe delle mattonelle possono essere pulite con facilità grazie a questo aspirapolvere.
È alimentato da una batteria agli ioni di litio ricaricabile e sostituibile (ce ne sono due infatti, per non essere mai costretti a fermarsi a metà del lavoro), con una autonomia di 120 minuti. E se per caso nello stanzino in cui lo riponi non è disponibile una presa, niente paura: la batteria si può ricaricare anche staccata dal corpo principale, con l’apposito caricabatterie.
Il filtro Hepa Airclean Lifetime garantisce un livello di igiene dell’aria davvero elevato.
Pro
- potente
- senza sacco
- filtro Hepa lavabile
- batterie agli ioni di litio ricaricabili
- accessori intercambiabili
- ingombro minimo
- peso leggero
Contro
- costo
- volume del contenitore
Miele Triflex Pro è una scopa elettrica potente e pratica, pensata per adattarsi a diverse esigenze. Una scopa elettrica con le stesse prestazioni di un aspirapolvere a traino. Perfetta.
Punti di forza degli aspirapolvere Miele.
Una delle caratteristiche che solitamente contraddistingue gli aspirapolvere Miele è la robustezza del prodotto: è una delle promesse del marchio infatti, la realizzazione di elettrodomestici fatti per durare nel tempo.
Altra freccia all’arco del marchio è la produzione di aspirapolvere compatti; le scope elettriche ovviamente hanno per natura un ingombro minimo, ma anche i modelli a traino sono concepiti per essere riposti in piccoli spazi.
Infine, ma certamente non meno importante, la potenza: gli aspirapolvere Miele sono altamente performanti e ti garantiscono risultati soddisfacenti sempre.
Per quanto riguarda le prestazioni energetiche e i consumi, dobbiamo fare una distinzione di fondo: Miele monta essenzialmente due tipi di motore sui suoi aspirapolvere, vale a dire EcoLine e PowerLine.
Come facilmente intuibile dai nomi, il primo ha consumi ridotti senza che la prestazione sia eccessivamente penalizzata, perché si attesta su una fascia A di pulizia pavimento e C per i tappeti. I PowerLine invece hanno prestazioni migliori di pulizia (sui tappeti arrivano ad una B), ma consumano decisamente di più, al pari dei modelli meno sostenibili del mercato.
Costo medio degli aspirapolvere Miele
I prodotti del marchio non sono certo famosi per essere i più economici della categoria; anche i modelli entry level di Miele hanno comunque un costo che parte da almeno € 150,00.
Da qui ovviamente si sale e, in base alla potenza, alle prestazioni, alla presenza di accessori e in base al comfort, il prezzo può arrivare a sfiorare gli € 800,00, per il top di gamma.