Miglior smartwatch nfc del 2023

Fossil Smartwatch GEN 5 + 5E Connected da Uomo: si tratta del prodotto migliore in base al numero e alla media delle recensioni, ha ottenuto una recensione media di 4.1 con 6653 recensioni.

Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC Orologio Smar: medaglia d’argento per questo prodotto, la recensione media è di 4.5 con 2804 recensioni.

Fossil Smartwatch Gen 6 Connected da Uomo co: terza posizione per questo prodotto, con una recensione media da parte degli utenti di 4 con 1404 recensioni.

Fossil Smartwatch GEN 5 + 5E Connected da Uomo

Miglior Prodotto

Fossil Smartwatch GEN 5 + 5E Connected da Uomo con Wear OS by Google, Frequenza Cardiaca, Notifiche per Smartphone e NFC GEN 5E Silicio Nero

6653 Recensioni
Fossil Smartwatch GEN 5 + 5E Connected da Uomo

  • Utilizza l’app Google Wear OS con Android 6.0+ (tranne Go Edition) e iOS 12.0+
  • 24 ore + modalità estesa più giorni varia a seconda dell’uso e dopo l’installazione di aggiornamenti. Il caricabatterie a induzione con cavo USB si collega agli anelli sul fondo della cassa e può essere ruotato di 360 gradi. L’orologio richiede 50 minuti per raggiungere una carica dell’80%
  • Con il display Always-On e la selezione di migliaia di quadranti avrai sempre il tempo sotto controllo. Centinaia di applicazioni, ad esempio Assistente Google, fitness, pagamenti, musica, social media, notizie, giochi, cronometro e molto altro ancora. Il design impermeabile e il tempo di ricarica rapido di meno di un’ora lo rendono il compagno ideale per tutte le attività
  • Traccia automaticamente gli obiettivi di attività, i passi, il sonno, il battito, il livello cardiaco e altro ancora. Le modalità di attività con il GPS Tethered registrano la distanza percorsa e il percorso. I sensori avanzati catturano tutti i dati importanti per le app di salute e fitness
  • Rimani sempre ben informato, con notifiche di chiamate, messaggi di testo, app e sincronizzazione automatica di tempo, fuso orario e calendario. Niente più chiamate perse: puoi gestire le chiamate direttamente tramite l’orologio quando il telefono non è a portata di mano. Durata della batteria ottimizzata con modalità batteria intelligente

Le recensioni degli utenti

Buono, bello e funzionale
Impossibile caricare il contenuto multimediale. Ho approfittato dell’offerta del Black Friday per prendere il modello nero con cinturino in silicone (tra l’altro ho dovuto cambiarlo dato che il primo esemplare che mi è arrivato era difettoso), al quale ho aggiunto un cinturino preso a posteriori per renderlo più elegante. L’orologio è molto bello e comodo. Misura frequenza cardiaca, calorie bruciate, passi e ha anche il monitoraggio del sonno (stranamente avevo letto in giro che non avesse quest’ultimo). Non misura la pressione sanguigna, lo stress o la SpO2, ma magari con qualche aggiornamento non si sa mai. Le notifiche funzionano bene, si vedono anche tutte le emoji, ma soprattutto ci si può interagire quasi a 360°: si può rispondere con messaggi preimpostati, emoji, dettando le parole al microfono o scrivendo su un tastierino che anche se piccolo comunque è piuttosto comodo; unica cosa non si possono ascoltare i messaggi vocali ma magari sistemeranno anche questo con un aggiornamento. L’audio in chiamata è adatto sia per me che per chi mi sente, non ho ancora avuto modo di testare l’NFC ma confido che funzioni bene anche quello. Penso possa essere integrato con varie app fitness : preinstallati ci si trovano Google Fit e una di Nike, che ho disinstallato… Personalmente mi trovo meglio con Fit più per “fedeltà” a Google, nonostante sia risaputo che sovrastima un po’ (molto) passi e calorie. Si possono installare varie app: io ho apprezzato tanto Google Keep, che usavo già sul telefono, in modo da avere tutte le mie note a portata di mano, letteralmente! Ha anche Maps con GPS. Anche i quadranti sono molto carini, se ne possono scaricare altri da app di terze parti. Unici nei: come ho detto prima può capitare che perda la connessione con il telefono a volte; poi l’assistente Google è piuttosto lento nelle richieste, roba che se gli chiedo “Chiama X” passano almeno 10-15 secondi affinché avvii il comando di chiamata. Per quanto riguarda la batteria, non durerà un’eternità ma con un utilizzo normale (qualche notifica, 1-2 chiamate, attività fisica alla sera) e con le giuste impostazioni che ognuno può regolare secondo le proprie necessità si arriva tranquillamente a fine giornata. Personalmente mentre sono in doccia dopo aver fatto attività lo tengo in carica e lo indosso nuovamente per dormire e monitorare il sonno; una ricarica alla mattina prima di iniziare la giornata e poi arrivo tranquillamente fino a sera. Spero che questo papiro di recensione serva a qualcuno!!!!! EDIT: dopo un mesetto di utilizzo, essendomi reso conto che effettivamente la batteria è piuttosto “fragile” in termini di durata, ho iniziato a smanettare per cercare di allungarne la stessa. Con il seguente compromesso sono riuscito ad arrivare a poco più di 24h con un utilizzo medio (notifiche, chiamate, posizione e NFC perennemente attivi, 40 minuti di allenamento al giorno): – ALWAYS ON DISPLAY ON – ATTIVA CON POLSO E/O TOCCO OFF (praticamente attivo solo con pulsante) – WATCHFACE PIXEL (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.corvettecole.pixelwatchface) che anche in modalità Always On mostra ora, data, giorno, numero notifiche e batteria residua, per cui non servirà attivare l’orologio per avere tutte le informazioni necessarie; tra l’altro a mio parere molto bella da vedere. In particolare, ho notato che con quella watchface la batteria dura decisamente di più, ripeto anche in modalità Always On.
Colla + giudizio smartwatch
Giusto per segnalare che ho ricevuto un esemplare con la ‘colla’ che viene usata per sigillare i prodotti elettronici fuoriuscita dalla cassa dell’orologio. In due diversi punti (in foto il più grave). Non avendo voglia di fare il reso, mi sono armato di panno e alcol e, strofinando per un quarto d’ora, ho reso la situazione ‘accettabile’ (non risolta del tutto). Era dai tempi che si provava a costruire gli art attack da bambini che non vedevo tanta sprecisione nell’uso di collanti 🙂 Forse é accaduto con del calore, successivo all’assemblaggio, non so. Fatto sta che da una marca come Fossil non ti aspetteresti, seppur sia un gingillo cinese, una qualità o meglio un controllo-qualità simile. Tanto vale altrimenti comprare direttamente una cinesata ‘originale’ Edit: Dai, mi è passata l’arrabbiatura per il fatto della colla. L’orologio è molto valido. Leggero, sottile, ti dimentichi di averlo al polso. Bel design da orologio analogico. La gesture del polso non perde un colpo in riattivazione e cmq c’è l’always on. Un dispositivo simile ti permette di controllare, ma soprattutto cancellare al volo tutte le notifiche inutili. Letto su orologio sono segnate come lette anche sul telefono, evitando doppioni. È molto comodo ed è sicuramente la funzione principale del dispositivo. Permette di rispondere al volo su WhatsApp (semplicissimo inviare un ‘ok’ di risposta ad esempio) senza sfilare il telefono di tasca Pagare con Google pay è velocissimo e comodo, il pos non ti chiede nemmeno il PIN.. spettacolare. Abilitando Google pay l’orologio chiede di assicurare (ovviamente) lo sblocco con sequenza o codice al dispositivo, un po’ come il telefono. Lo fai una volta e poi non te lo richiede fino a quando non lo togli dal polso. Non essendoci sensori sul cinturino non capisco come fa a capirlo (dal sensore biometrico?) Però funziona alla grande. Ci sono molte watchface ma alla fine la predefinita è la migliore. Ci sono alcune app preinstallate o che si installano all’aggiornamento, io ho fatto una cernita e tenuto solo l’indispensabile e Google Fit. Il cinturino ha i passanti che si sfilano (grrr), ma mi piace molto come materiale, è un silicone molto, molto morbido. Non è semplice plasticaccia. Non segna il polso. Batteria: Dipende da come lo usi. Personalmente ho trovato un equilibrio in questo modo: Tutto ‘On’ eccetto GPS (che attivo solo alla bisogna), rispondi sul telefono (che è ridicolo, seppur fattibile, dai), Ok Google vocale (basta premere la ghiera, anche troppo facile, succede spesso per errore muovendo il polso in certi modi) e le gesture del polso speciali. Di default, ci sono 2 app che rilevano il polso (Google Fit e cardioqualcosa). Vi consiglio di sceglierne una, altrimenti il consumo è doppio. Scollego dalla carica l’orologio quando esco di casa e lo indosso alle 8 al mattino, ci faccio giornata lavorativa piena, sera, monitoraggio del sonno e quando mi sveglio lo metto in carica. Mentre faccio colazione e mi preparo alla giornata, lui si carica (1 oretta scarsa per tornare al 100%) e riparto. Così non sacrifico niente, ho un’esperienza completa e gestisco la batteria.
Buon prodotto ma con dei limiti
Orologio acquistato ad ottobre 2020. Usato ogni giorno da mattina a sera anche per sport ( jogging, yoga o bicicletta). Design ottimo con la possibilità di cambiare un’infinità di cinturini passando da un aspetto sportivo ad uno elegante in pochi secondi. Wear OS ottimo con integrazione su molte app e con notifiche molto utili durante la giornata. Ottimo anche nelle escursioni per avere indicazioni dal navigatore sul display senza prendere il telefono. Nota negativa. La batteria… Sin dall’inizio arriva appena a sera anche con la modalità estesa… Se lonsinusa per sport e quindi con uso intenso del gps w tutto il resto… La batteria sinesaurosce prima. Ad oggi dopo quasi 2 anni, la batteria non arriva mai a sera, ma va ricaricata già nel pomeriggio. Il sistema di carica poi non è sempre efficace e quindi tende a mettere la batteria sotto stress riducendone la durata. In generale soddisfatto ma sto già valutando un alternativa poiché un orologio che non dura un giorno è inutilizzabile. Nota positiva… Acquistato a 150 € in offerta al 50% e quindi la delusione sulla durata è alleviata

Acquista su Amazon

Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC Orologio Smart

Miglior Prodotto #2

Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC, Orologio Smart Xiaomi, Funzione Pagamento Contactless, Controllo Vocale con Alexa, Schermo AMOLED 1.56'', Resistente all'Acqua, Cinturino Antibatterico, Versione Italiana

2804 Recensioni
Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC Orologio Smart

  • PULSERA SMARTBAND XIAOMI MI BAND 6 NFC – AMOLED – 1.56PULGADAS – BLUETOOTH 5.0 – NEGRA

Le recensioni degli utenti

Buon prodotto… ma non da acquistare al lancio
In riassunto: Buon prodotto, ma non ideale da prendere adesso. Appena ho visto la disponibilità della Mi Band 6 NFC non ho pensato due volte ad acquistarla, fan dei prodotti Xiaomi, ho subito voluto metterci le mani sopra. Sono già possessore di una mi band 6 non-NFC e devo ammettere che le differenze non si notano. Entrambe le band pesano uguali, hanno le stesse dimensioni e il packaging ha gli stessi prodotti. La differenza è la presenza del chip NFC. — Contenuto del pacco — Il prodotto è arrivato dentro un normale pacco amazon con imballaggio discreto. Al suo interno è presente la scatola del prodotto di carta di buona fattura. Sono pertanto presenti: – La band al centro – Il cavo caricabatterie magnetico – Manuale di istruzioni — NFC? — Questa è la variante NFC del Mi Band 6, a cosa serve? L’NFC è protocollo di comunicazione a distanza ormai diventato standard in diversi sistemi, dai sistemi di pagamento ai sistemi di autenticazione con serrature o tecnologie smart o contactless; nella Mi Band permette di collegare una carta di credito, debito o prepagata* nell’app Mi Fit di Xiaomi (recuperabile sia nel Play Store che nell’App Store). Una volta collegata una carta, è possibile nel menù della band attivare l’NFC per 30 secondi, durante quel tempo si può passare in un terminale di pagamento ed effettuare una transazione. Vi basterà chiedere di pagare tramite contactless in qualsiasi negozio, supermercato, farmacia etc e attivare la funzione NFC in fase di pagamento, avvicinare l’orologio al terminale e proseguire con il pagamento, esattamente come si fa con le carte recenti. Qualora l’importo è superiore ad alcuni euro, è necessario inserire il pin della carta nel terminale. Questo ci evita di dover prender il portafogli o le carte e pagare semplicemente con l’orologio e carta registrata via app. Il primo pagamento dopo aver registrato la carta, di qualsiasi importo, richiederà il codice pin di quest’ultima. Per misure di sicurezza, se la band viene sfilata dal polso (ad esempio per caricarla) il pagamento successivo con NFC richiederà nuovamente il pin della carta, così anche da evitare transazioni non autorizzate qualora qualcuno la prenda. * Questa funzione, al momento di questa recensione, è disponibile soltanto per carte di credito, debito e prepagate con circuito Mastercard sotto NEXI. Xiaomi ha annunciato la disponibilità verso tutte le altre banche con carte Mastercard dopo il primo mese dall’uscita. — Funzioni — La Mi Band è sempre stata una serie best buy in categoria smartwatch, dal prezzo contenuto al numero di funzioni. Includono il contapassi, monitoraggio del sonno (inclusa fase REM e sonno profondo), monitoraggio della ossigenazione del sangue (molto importante anche durante questo periodo di pandemia), monitoraggio dello stress e monitoraggio dei battiti cardiaci. Ha incluse oltre 30 diverse attività e una volta collegata con uno smartphone è possibile tracciare con precisione elevata distanze percorse e numero di passi usufruendo anche del GPS nello smartphone. Permette anche di ricevere notifiche di quasi ogni applicazione ma NON permette di rispondere, tranne per le chiamate, è possibile rifiutarle e inviare un messaggio preparato (modificabile via applicazione) al numero che ha chiamato. Non è in grado di riconoscere alcune emoji o caratteri ASCII ma il testo è ben leggibile. Una feature che mi ha spinto a prender inizialmente la 6 non NFC è stata la dimensione dello schermo e l’aumento dei PPI (pixel per pollice), rendendo veramente chiari i testi e di facile lettura. — Durata della batteria e customizzazione — La durata della batteria è circa di 5 giorni con tutte le funzioni attive, siamo molto lontani dai 30+ giorni della mi band 4, ma c’è anche da considerare il numero di funzioni che ha aggiuntive e uno schermo con maggiore densità di pixel e risoluzione più alta, è possibile disattivare alcune funzioni come il monitoraggio sonno o qualità del respiro durante quest’ultimo, oppure le notifiche/chiamate/messaggi, si arriva ad estenderla anche di qualche giorno in più. Inoltre è anche doveroso specificare che è necessario lo smartphone con il bluetooth sempre collegato per comunicare con la band, ma non è un problema, è una banda a bassa frequenza e inciderà minimamente nella durata della batteria dello smartphone. Una volta connessa con lo smartphone scarica anche le informazioni meteo e alcune watchface permettono anche di vederle nel dettaglio. Molto comodo il caricabatterie magnetico che permette di ricaricare la band senza staccarla dal cinturino, già presente sin dalla Mi Band 5, questo eviterà l’usura del cinturino togliendola per le ricariche e può evitare anche casi dove la band si stacchi e cada/venga persa dal cinturino a causa della perdita di presa di quest’ultimo. Parlando di watchface, si entra in quella che è la customizzazione della band, è possibile cambiare la watchface di base con una a nostro piacimento, sia scaricabili tramite l’app ufficiale Mi Fit oppure tramite altre app in rete che le aggiungono a Mi Fit, facilmente reperibili negli store. È anche possibile creare le proprie watchface con immagini testi e funzioni a nostro piacimento. Via Mi Fit è possibile anche aggiustare l’ordine dei menù dentro la band, configurare i messaggi di risposta qualora si rifiuti una chiamata e impostare le funzioni dello smartwatch a proprio piacimento, inoltre l’app sincronizza regolarmente i dati ottenuti dall’orologio così da vedere più nel dettaglio i momenti delle attività, i percorsi fatti, i tempi di sonno e via dicendo. Inoltre è possibile cambiare il cinturino con altri di diversi materiali, li trovate anche qui su Amazon per pochi euro, scelta molto varia tra colori e materiali diversi. — Prezzo — La versione attuale al momento di questa recensione è di 55 euro, ma al lancio era scontata del 20%, la differenza di prezzo rispetto la band 6 è di circa 15/20 euro, il mio consiglio è di prenderla durante qualche sconto o usufruendo di eventuali sconti dei buoni regalo di amazon, pagare oltre il 30% in più per l’aggiunta dell’NFC non è totalmente giustificabile, ciò non toglie che il prodotto è di alta qualità e ha un numero di funzioni elevato. — Considerazioni finali — È un buon prodotto, sconsiglio di prenderla il primo mese qualora non si abbia una carta Mastercard sotto NEXI poiché l’NFC sarebbe inutile per i pagamenti, ma la consiglio vivamente sotto qualche sconto o a tutti coloro che vogliono uno smartwatch piccolo e ricco di funzioni. Solo l’idea di non dover estrarre il portafoglio per fare un pagamento è un miglioramento pazzesco, provare per credere 🙂
⌚️ Xiaomi Mi Band 6 NFC: la miglior smart band per i pagamenti contactless! ? ? ?
Xiaomi ha svolto un lavoro egregio come sempre, già da un primo sguardo si nota una qualità davvero premium della Mi band 6, la quale è davvero un concentrato di tecnologia di grande ausilio nell’uso quotidiano. Il packaging ? comprende: ✔ Smartband Xiaomi Mi band 6 ✔ Cinturino in gomma di colore nero ✔ Base di ricarica magnetica con uscita USB ✔ Manuale d’istruzioni ? Specifiche tecniche: nonostante il prezzo contenuto troviamo un hardware all’avanguardia. Il bellissimo display quasi borderless da 1.56″ ha una risoluzione di 152 X 486 pixel ed è protetto da un vetro con trattamento oleofobico, il quale trattiene la gran parte delle impronte. ? La batteria ? integrata è da 125 mAh. La memoria interna è da 32 GB, mentre la memoria ROM arriva a 2 GB. Monta un modulo bluetooth 5.0, più un modulo NFC ed un microfono per l’assistente vocale. La mi band 6 può anche essere immersa in acqua fino a 5 ATM. ? Principali features: 1) La gestione delle notifiche è ulteriormente migliorata in questa sesta generazione, infatti il display è ancora più grande rispetto alla precedente versione ed è possibile aggiungere tutte le notifiche di ogni singola app presenti sullo smartphone. Il fatto di avere un display a colori che mostra le notifiche con l’icona della relativa app, aiuta non poco ad un’immediata lettura dei messaggi, i quali sono molto fruibili anche se estesi. 2) Gli algoritmi che regolano il monitoraggio di passi, sonno e battito cardiaco sono ancora più precisi delle precedenti edizioni. 3) La possibilità di poter effettuare pagamenti contacless è ormai una features irrinunciabile. 4) Il microfono integrato permette di interagire con l’assistente vocale di Amazon, quindi mediante Alexa sarà possibile gestire i dispositivi domotici. 5) Molto utile la possibilità di personalizzare in modo diverso le varie vibrazioni di chiamate in arrivo, notifiche, sveglie e promemoria. 6) Il servizio meteo, il timer ed il countdown spesso tornano utili quando non si ha lo smartphone a portata di mano. 7) Da citare anche le nuove funzioni di monitoraggio dello stress e gli esercizi di respirazione. ? Mobile App: la mi band 6 può essere sincronizzata con due app, ovvero Mi fitness e Zepp Life, nel mio caso ho configurato la band con la seconda. Zepp Life è un’app ben fatta, disponibile su Android e iOS (in quest’ultimo caso con qualche limitazione) risulta davvero intuitivo monitorare passi, attività sportive, sonno e battito cardiaco ecc. Inoltre è possibile personalizzare l’interfaccia dell’app escludendo o includendo i vari monitoraggi desiderati. Tramite l’app si può raggiungere una discreta personalizzazione delle watch faces e dei vari settaggi della band, è anche possibile riordinare le icone e le schermate della mi band. Inoltre per i più smanettoni, su Android sono presenti delle app di terze parti grazie alle quali è possibile ampliare ulteriormente le funzioni e le personalizzazioni grafiche della Mi band 6. ? L’app permette anche di registrare le proprie carte di credito mediante il sistema “Xiaomi Pay”, in tal modo si potranno effettuare pagamenti contactless e posso garantire che tale features è di una comodità disarmante. ? ? Autonomia: Altro punto a favore che da sempre caratterizza le smart band di casa Xiaomi è la durata della batteria. Rispetto alla più datata mi band 4 abbiamo un’autonomia inferiore, il tutto giustificato da un display più ampio, dalla presenza di nuovi sensori, dal microfono e dall’NFC. Tuttavia si registra comunque un’autonomia di circa 12 giorni con un uso abbastanza intenso (con notifiche sempre attive, monitoraggio del battito ogni 10 min e monitoraggio del sonno) il che è ottimo data anche la resa del luminoso display OLED montato sulla band. Chi ha intenzione di usare la band esclusivamente come fitness tracker e senza notifiche da smartphone, può anche superare i 15 giorni di autonomia. ? Design ed ergonomia: curata in ogni minimo dettaglio la Mi band 6 si adatta in tutte le occasioni e in tutti i tipi di outfit, in quanto ha un design molto sobrio ed elegante, inoltre in commercio si trovano vari cinturini di diverse tipologie e colori, quindi ci si può sbizzarrire nel cambiare stile, la band quindi è versatilissima anche sotto questo punto di vista. Il cinturino in gomma nera è comodissimo, praticamente vi dimenticherete di indossare la band (grazie anche al peso irrisorio della stessa di circa 13 g) ovviamente essendo in gomma, durante le sessioni di sport tende a trattenere la sudorazione, ma non è un grosso problema in quando è molto sottile e l’area interessata è minima. ? PRO: buon rapporto qualità/prezzo; molteplici funzionalità per le quali difficilmente riuscirete a farne a meno una volta provate; possibilità di effettuare pagamenti contactless; assistente vocale Alexa; design e qualità dei materiali eccellente; buona autonomia; app molto curata. ? CONTRO: nessuno. ?‍♂ ? Conclusioni: smart band best buy quando si trova in offerta a circa 40 €. Possiede tante potenzialità ed ha una versatilità disarmante!!! ? ? Consigliatissima a chi cerca una smart band con la quale poter effettuare pagamenti contactless e che duri più di una settimana, il tutto con un dispositivo poco ingombrante che permette allo stesso tempo di leggere bene le notifiche. Può essere anche indicata a chi ha una casa domotizzata tramite Amazon Alexa. ? [♂️ Diego del team ArchDRD]

Acquista su Amazon

Fossil Smartwatch Gen 6 Connected da Uomo con

Miglior Prodotto #3

Fossil Smartwatch Gen 6 Connected da Uomo con Wear OS by Google, Alexa Integrata, Frequenza Cardiaca, Notifiche per Smartphone e NFC Maglia Nera

1404 Recensioni
Fossil Smartwatch Gen 6 Connected da Uomo con

  • Cassa
  • – Cassa in: Acciaio INOX
  • – Forma della cassa: Circolare
  • – Colore della cassa: Nero
  • – Vetro: Vetro minerale

Le recensioni degli utenti

Al momento soddisfatto
Ho comprato questo Fossil per rimpiazzare un Armani connect 3a generazione che dopo meno di due anni ha mostrato vistosi segni di burn-in, probabilmente proprio per colpa dei quadranti Armani statici. Questo è forse meno elegante ma fa il suo lavoro e si vede l’evoluzione tecnologica. Un primo orologio che ho ricevuto si resettava casualmente diverse volte al giorno; dopo aver provato varie soluzioni software in contatto con l’assistenza Fossil e aver escluso che fossero in corso aggiornamenti (cosa di solito normale all’inizio) mi sono convinto a fare la sostituzione ed in effetti il problema non si è più verificato. La durata della batteria inizialmente mi faceva penare, con almeno un paio di ricariche nelle 24h, ma poi ho disattivato l’installazione automatica degli aggiornamenti delle app, e inibito l’uso dei dati di Wear OS in background sullo smartphone, e, almeno se si usano i quadranti Fossil, si superano abbondantemente le 24h (usando quadranti di Facer sembrerebbe molto meno). Intendiamoci: per caricare completamente l’orologio ci vuole una mezz’oretta (non le due ore e passa del gen 3) quindi non sarebbe un problema, se non quello di accorciare la vita dell’orologio con troppi cicli di ricarica. Certo Facer fa venir voglia di disegnarsi i propri quadranti (nella foto che mostro il Fossil mostra un quadrante fatto da me). Ottimo Google Pay (ora Wallet) e il monitoraggio di saturazione e cardio anche nel sonno. Orologio che direi robusto (il corpo non si graffia facilmente). La maggior parte dei “contro” sono dovuti a Wear OS che per me resta un mistero: Google sembra voler ignorare dei problemi arcinoti e anche uno smanettone come me può far poco (per esempio l’assistente continua a non fare telefonate dicendo “non posso più farlo”, un bug che, vedendo in rete, risale a più di un anno fa). L’integrazione con Alexa è utile (non uso più echo Auto) ma ho la sensazione che qualche comportamento curioso occasionale sia dovuto proprio alla app Alexa (l’unica che sia mai riuscita a farmi crashare il sistema operativo del telefonino)… Ci sono cose che non mi piacciono: una per tutte è che sebbene la dimensione del vetro sia quella delle generazioni precedenti (e del mio Armani), il quadrante “attivo” sia sensibilmente più piccolo, così che l’effetto estetico non sia dei migliori. Anche la app “smart-battery” che dovrebbe prolungare la durata della batteria ha bisogno di miglioramenti: se vi appisolate, lei correttamente manda a riposo anche l’orologio; ma quando vi svegliate, l’orologio riprende con delle impostazioni sue, che non erano le precedenti (per esempio nel mi caso, mi ritrovo quadrante sempre acceso e collegamento tipo vivavoce con il telefonino, che accelerano la scarica).
Buonissimo prodotto ma ha ancora qualche pecca
Design super ad un prezzo più che giusto, con diverse scelte di cinturini e quadranti (tramite app di terzi principalmente). Funzioni fit e smart di ogni tipo (si può rispondere alle chiamate) tramite il sistema Wear OS 3, comandi vocali tramite Alexa e Google che sono a mio parere un plus, risponde velocemente ad ogni comando sia sullo schermo touch Oled da 1,28″ che dai tre pulsanti a destra del quadrante tra cui metodo di pagamento Gpay. Si può rispondere ai messaggi di Whatsapp pur non avendo l’app sullo smartwatch, gestire la musica sia su Youtube che spotify e ricevere ogni tipo di notifica Nell’arco di 1 ora la carica della batteria (smart) è ad oltre l’80% ma se usato con una certa frequenza non arriva a durare oltre le 48 ore se non meno e questa la trovo una grande pecca, sopratutto se uno decide di monitorare le proprie ore di sonno. Ogni tanto la connessione smartwatch e smartphone fa cilecca, ma dopo qualche tentativo torna operativo, però ciò non dovrebbe avvenire . Facilità di premere i pulsanti durante le ore di sonno, cosa non piacevolissima se “ok Google” si mette a parlare. La scelta sulla luminosità e la continua accensione o meno del quadrante sono un vantaggio, ma un ulteriore modo per scaricare ultreriormente la batterie, già di scarsa durata. Nel complesso sono soddisfato, anche se si potrebbe far di meglio sopratutto sulla durata della batteria e la comunicazione con lo smartphone (Samsung galaxy S21) tramite app Werar OS non propio il Top, devo ancora testare impermeabilità e resistenza all’acqua se indossato al mare o sotto la doccia. Al momento do 4/5 stelle
Stupendo
Prima di questo smartwatch avevo sempre un Fossil ma di gen 2. Passare ad un gen 6 è assurdo, adoro riuscire a gestire SMS, whatsapp, telegram, Alexa, il controllo dell’ossigenazione del sangue, il BPM (che ho messo a confronto con i classici misura pressione ed è praticamente preciso) ed il controllo del sonno. È bellissimo, poi il cinturino in maglia di acciaio Milano è stupendo. Adoro e do 5 stelle piene perché mi trovo molto bene. L’unica cosa che non ho ancora provato è l’impermeabilità perché non lo uso sotto la doccia.

Acquista su Amazon

Condividi il tuo amore