Ecco la classifica dei migliori prodotti della categoria Libro Di J D Salinger:
East of Eden: John Steinbeck: si tratta del più acquistato, ha ottenuto una recensione media di 4,7 con 7367 recensioni
Better Late Than Never (A Library Lover's Mystery Book 7) (English Edition): medaglia d’argento per questo prodotto, la recensione media è di 4,7 con 260 recensioni
Neun Erzählungen: 25151: terza posizione per questo prodotto, con una recensione media da parte degli utenti di 4,8 con 39 recensioni
East of Eden: John Steinbeck
BESTSELLER NO. 1
Acquista su Amazon
Recensioni
L'uomo e la vita...
Per chi fosse interessato, questa opera è edita da Bompiani con titolo La valle dell’Eden. Pubblicato nel 1952, è uno degli ultimi lavori di Steinbeck. Si tratta di un romanzo estremamente complesso in cui l’autore figura in due ruoli: personaggio secondario e narratore onnisciente. Due ruoli antitetici, come è intuibile ed effettivamente riscontrabile durante la lettura, anche se al lettore risulta facile accettare questa licenza letteraria che lo scrittore si prende. East of Eden nasce dalla rivisitazione e rielaborazione del libro della Genesi, nell’Antico testamento. In particolare Steinbeck riprende le figure di Eva, Abele e Caino e il filone narrativo dedicato a quest’ultimo, capostipite di una stirpe da cui deriva parte dell’umanità. Dopo l’uccisione di Abele, Caino si stabilisce nella terra di Nod, a est dell’Eden (di qui il titolo dell’opera, purtroppo non reso letteralmente in italiano), dove darà origine alla propria progenie. Nelle poche righe dedicate alla storia di Caino, sappiamo che Dio ci tiene a specificare che sta a lui — e, di conseguenza, all’uomo — dominare l’istinto al peccato. Stando a quanto si racconta nel romanzo, e che si può riscontrare nelle traduzioni della Bibbia, in inglese si trova dovere dominare l’istinto al peccato. Apparentemente, tuttavia, nell’originale ebraico, si troverebbe potere dominare l’istinto al peccato. La scelta, quindi, viene lasciata nelle mani dell’uomo. E proprio il libero arbitrio è un tema centrale del romanzo. Altro topos esplorato è la dialettica tra bene e male, che viene proposta in due generazioni della famiglia Trask attraverso l’opposizione tra fratelli: Adam e Charlie prima, Aron e Caleb poi, che naturalmente richiamano le figure di Abele e Caino. Fratelli che, però, sono decisamente più multidimensionali e grigi di quanto ci si potrebbe aspettare dalla rappresentazione di bene e male. Forse perché bene e male non sono assoluti nella storia dell’umanità. Per quanto riguarda il narratore, poi, ci spiega di essere convinto che l’essere umano voglia, fondamentalmente, essere amato e che ciò lo conduca a fare quello che istintivamente crede essere bene. Forse proprio a causa di questa sua convinzione, il narratore è confuso da Cathy Ames, la moglie di Adam, che ci appare nera, il male personificato, un enigma almeno fino al capitolo cinquanta, dove sovviene un dubbio sulla sua vera natura. Se gli esponenti della famiglia Trask sono strumentali al trattamento narrativo di temi cari all’autore, è attraverso la famiglia Hamilton che Steinbeck ancora solidamente alla realtà quella che potrebbe essere una storia. Samuel Hamilton, il colto, saggio e umanissimo amico di Adam Trask, è forse l’eroe con cui è più facile simpatizzare e identificarsi e altri non è che il nonno di John Steinbeck. Se gli esponenti dei Trask sono figure drammatiche e funzionali all’economia del racconto, gli Hamilton siamo tutti noi, tutti i giorni, persone ugualmente appassionate con delle esistenze altrettanto intense, per quanto non narrate in un romanzo. Quando si vuole parlare (scrivere) de La valle dell’Eden, credo sia inevitabile soffermarsi sui macro argomenti che affiorano nella lettura, finendo per sorvolare sui contenuti della storia. Come tutte le saghe familiari, East of Eden è il racconto lungo e complesso di diversi personaggi che si scontrano con la realtà e di come le loro vite attraversano la storia. Per quanto mi riguarda, nel corso della lettura, ma soprattutto arrivata alla fine del romanzo, i topoi di fondo e legati alla rielaborazione della Genesi sono quelli che ho considerato più preziosi. Prima di convincermi a prendere in mano l’opera, però, ricordo di essermi sentita scoraggiata proprio per aver sentito accennare a quegli stessi temi. Quello che posso scrivere qui è che la lettura de La valle dell’Eden è decisamente più scorrevole e naturale di un trattato di filosofia mascherato da romanzo, quindi il mio consiglio è semplicemente di concentrarsi sulla storia. Il resto verrà da sé.
Fantastico
Letto e riletto Un libro bellissimo avvincente Pieno di saggezza Un qualcosa che ti rimane dentro a vita Letto in italiano ed in inglese Regalato ad amici Vi consiglio di leggerlo Steinbeck è un grande scrittore americano e questo è il top
Ottimo
Una gran bella storia con almeno 3 grandi personaggi (Sam Emilton, Lee e Cal, il figlio di Adam). Scusate, ma è troppo difficile spiegare la grandezza di Steinbeck, lui per me è di un altro pianeta.
Acquista su Amazon
Better Late Than Never (A Library Lover’s Mystery Book 7) (English Edition)
BESTSELLER NO. 2
Acquista su Amazon
Recensioni
Excellent Entry Into Delightful Series
"Better Late Than Never" is one of the best books in the Library Lovers series. Story deals with a 20-year-old cold case, and a book that's returned on "amnesty day" in the Briar Creek Library. The novel is "Catcher in the Rye," which was huge when I was a teen, and I loathed more than most of the readers in the book. So that made me chuckle. The novel coincides with the date of the cold case. Lindsey Norris, library director, gets caught up in things. By her own words, she's a "buttinsky," and the mystery has so many twists and turns. So do the relationships of the characters. Well done mystery on all venues. Highly recommended!
Cozy mystery.
Great cozy mystery series. Another decent story with the folks from the library and of course a murder to solve.
An Exciting and Enchanting Read
I truly enjoyed this latest volume in the Library Lover's Mystery series. It fulfilled the Head Librarian's, Lindsey Norris' romance and a twenty year old cold case murder that had stunned Briar Creek, Connecticut's world. The tale opens with the Library having a one day amnesty. Meaning any books or materials severely overdue could be returned without fines or replacement costs. To everyone's shock a book, 'Catcher in the Rye' was returned almost exactly twenty years from the date of check-out. The sinister thing was...the person who checked it out was murdered later that same evening. Was the murderer returning the book? Or, was someone wanting the case re-opened? Since it is well known that Lindsey has detective DNA in her body...how could she resist the case? And, true to her nature...she doesn't. The reader is taken on a whirlwind chase for the answers and is side-tracked by Lindsey finally making a decision regarding her love life. One, that I personally agreed with, I might add. Ms. McKinlay keeps her readers apace with her main character throughout the tale. Making this series a joy to read and at the ending, you are left with total satisfaction.
Acquista su Amazon
Neun Erzählungen: 25151
BESTSELLER NO. 3
Acquista su Amazon
Recensioni
Habe es verschlungen
Tiefsinnig. Einfache Sprache. Sympathische Protagonisten. Ähnlich wie Der Fänger im Roggen, hat mir aber noch besser gefallen, weil kurzweiliger und lebendiger.
über den Verlust der Unschuld
Sehr interessante, tiefe, rätselhafte Erzählungen, die man immer wieder lesen und neu entdecken kann! Immer geht es um Motive der (kindlichen) Unschuld vs. die Erwachsenenwelt, um das Eindringen des Krieges in das Leben Einzelner, um die Isolation eines durch Krieg Traumatisierten vs. den American Way of Life, um Logik vs. Intuition und um zenbuddhistische Philosophie und Fragen rund um Immaterialismus, Wiedergeburt, Vergänglichkeit, Gott-Bewusstsein. Sehr zu empfehlen! Genial ist die Geschichte "Teddy" mit einem unvergleichlichen, hochspannenden Zoom am Ende.
Acquista su Amazon