Il miglior caricabatterie portatile del 2023

Non rischiare di restare con il cellulare o il tablet scarichi proprio quando ne hai più bisogno. Un apparecchio piccolo ed economico come un caricabatterie portatile (detto anche power bank) ti consente di avere sempre energia sufficiente per ricaricare i tuoi dispositivi!

Scopri altre guide nella nostra sezione sull’elettronica portatile.

La scelta top: Quick Charge 3.0 RP-PB043 RAV Power

Dopo aver esaminato tutti i caricabatterie presenti sul mercato per potenza, velocità di ricarica, numero di dispositivi ricaricabili ed altri parametri abbiamo concluso che il miglior caricabatterie portatile in assoluto è RAV Power Quick Charge 3.0.

Compatibile con dispositivi dotati dell’avanzata tecnologia Quick Charge Qualcomm, il top di gamma dell’azienda RAV Power è un potente caricabatterie che sbaraglia la concorrenza per la velocità di ricarica. Potete caricare in tempi molto rapidi (fino al 75% in meno rispetto ad altri caricabatterie) fino a 3 dispositivi; lo stesso powerbank si ricarica in sole 4-5 ore. La velocità non va a discapito della capacità: RAV Power Quick Charge 3.0 garantisce in condizioni di uso ottimali 7-8 cicli di ricarica per uno smartphone.

Un altro grande punto a favore di questo prodotto è che uno dei pochi sul mercato dotato di ingresso e uscita Type C, ovvero compatibile con gli usb di ultima generazione.

Il giudizio finale è che si tratta di un prodotto tecnologicamente avanzato altamente performante, venduto ad un prezzo che, seppur alto, risulta adeguato alle sue caratteristiche. Non è la scelta migliore per chi viaggia con problemi di spazio e peso in valigia o per chi ha solo necessità di prolungare la carica di un dispositivo per qualche ora.

La seconda scelta: Aukey PB-N50

Se volete spendere un po’ meno pur pretendendo buone prestazioni il nostro consiglio è Aukey PB-N50, che secondo noi è il miglior caricabatterie per rapporto qualità/prezzo.

Non può vantare la velocità della nostra scelta top in quanto non è dotato di tecnologia Quick Charge, ma si difende molto bene per quanto riguarda il tempo di carica del powerbank. È un prodotto ben costruito, con materiali resistenti e un design funzionale ed esteticamente bello. Consente di ricaricare contemporaneamente due dispositivi (attenzione, però: nella confezione è compreso un solo cavo microusb).

Il punto di forza di questo prodotto è la sua portabilità, merito del peso e dell’ingombro minimo. È dunque la scelta ideale per chi vuole partire in viaggio portando un caricabatterie portatile facilmente trasportabile e in grado di garantire buone prestazioni.

La scelta budget: Puridea S2

Finiamo la nostra lista dei tre migliori caricabatterie portatili con quello che secondo noi vince nella categoria di prezzo economica: Puridea S2. Si tratta di un caricabatterie di potenza media, capace di caricare contemporaneamente due dispositivi (seppur con alcune limitazioni) in tempi che risultano più alti della media dei prodotti di fascia bassa.

Questo prodotto ci ha conquistati per il suo elegantissimo design, bello e funzionale. Estremamente compatto, questo caricabatterie portatile può stare comodamente in tasca ed è quindi la scelta migliore per chi è spesso in movimento, ha pochi dispositivi da caricare e non è particolarmente interessato a una carica superveloce. Scelta consigliata anche a chi pensa che “anche l’occhio vuole la sua parte” e vuole poter scegliere tra più varianti colore.

Puridea S2
  • Garanzia del produttore: :nno 1 (S)
  • Compatibile con: Smartphone

Come scegliere quale caricabatterie portatile acquistare

Nelle nostre valige trovano sempre più spazio apparecchi digitali che usiamo per svago, come la macchina fotografica, o per necessità (ad esempio per prenotare hotel, consultare mappe interattive, verificare gli orari di apertura di un negozio, trovare l’indirizzo di un ufficio informazioni…) come tablet o smartphone. Tutti questi apparecchi funzionano a batterie che, come ben sappiamo, si consumano piuttosto velocemente. In situazioni fuori casa spesso non si riesce a trovare una presa di corrente per ricaricare il dispositivo elettronico. Per ovviare a questo inconveniente sono nati i caricabatterie portatili.

Come meglio spiega il loro nome in inglese, power bank, questi piccoli apparecchi sono in grado di accumulare e immagazzinare energia da usare per ricaricare altri dispositivi. Quando l’energia è stata “passata” ai dispositivi che abbiamo voluto ricaricare, possiamo ricaricare il power bank, che sarà così pronto per ricaricare a sua volta gli altri dispositivi non appena necessario. In pratica si carica un solo apparecchio per ricaricarne diversi, da uno a tre, per due o più volte.

Quasi tutte le powerbank oggi disponibili sul mercato vengono caricate collegandole a una fonte di energia con un cavo usb ed eventualmente un adattatore di corrente. Esistono anche powerbank ad energia solare dotate di pannelli fotovoltaici ed altre a dinamo ma non sono ancora molto affidabili.

Chiarito cos’è un caricabatterie portatile, passiamo a vediamo ad esaminare uno per uno i fattori da considerare per scegliere quale caricabatterie acquistare.

Un fattore molto importante è quello della capacità, che potremmo spiegare come il massimo di energia che un powerbank può accumulare. Un caricabatterie portatile di alta capacità può essere usato per ricaricare più dispositivi, o lo stesso numero di dispositivi per più volte rispetto ad uno di capacità inferiore. Caricabatterie portatili di alta capacità sono da preferire se avete molti dispositivi da caricare o se pensate di rimanere senza presa di corrente per un tempo molto lungo. La capacità è espressa in mAh e i powerbank oggi in commercio possono avere dai 2000 ai 20.000 mAh.

Di seguito occorre valutare le porte di uscita del caricabatterie, quante sono e che intensità hanno. Il numero di porte in uscita, ormai quasi sempre del tipo usb, determinano il numero di dispositivi che è possibile ricaricare contemporaneamente. Le porte in uscita possono avere un’intensità di erogazione di corrente che varia da 1 a 2 ampere, talvolta anche 2,5. Questo valore influisce sulla velocità di carica del vostro caricabatterie portatile, ovvero determina il tempo necessario per una carica completa o parziale dei vostri dispositivi.

Tenete presente che alcuni dispositivi oggi diffusi sul mercato richiedono almeno 2,5A, per cui se connessi a un caricabatterie che offre molta meno potenza richiedono diverse ore per completare una carica.

Il peso del caricabatterie portatile è un fattore di scelta fondamentale se viaggiate con un bagaglio ridotto al minimo: in questo caso diventa necessario optare per modelli piccoli, che però potrebbero essere in grado di ricaricare solo uno o due dispositivi.

Funzionalità ed accessori extra possono rendere più efficiente e comodo da usare il vostro smartphone. Particolarmente utile è un indicatore luminoso del livello di carica del powerbank così come un secondo cavo microusb in dotazione (spesso ne viene fornito solo uno nonostante siano presenti due porte in uscita).

Il miglior caricabatterie portatile in assoluto: Quick Charge 3.0 RP-PB043 RAV Power

Se non badate a spese pur di portarvi a casa il miglior caricabatterie portatile in assoluto regalatevi il potente, affidabile e velocissimo Quick Charge 3.0 RP-PB043, prodotto top di gamma dell’azienda statunitense  RAV Power. Fondata nel 2011, quest’azienda specializzata in prodotti di ricambio per batterie di computer portatili, batterie interne per telefoni cellulari, caricabatterie e altri tipi di batterie è diventata in poco tempo un punto di riferimento nel settore.

È sicuramente la scelta top per chi mette la velocità al primo posto delle priorità. Quick Charge 3.0 RAV Power è infatti il caricabatterie portatile vi garantisce la massima durata di carica disponibile con il minimo tempo necessario a ricaricare il dispositivo.

Grazie ad una innovativa tecnologia questo caricabatterie portatile vi permette di caricare un Galaxy Note, un Nexus o un altro dispositivo Quick Charge dallo 0 al 80% in soli 35 minuti. Ben 75% in meno rispetto ad un normale caricabatterie! Anche la ricarica del powerbank è piuttosto rapida: bastano 2 ore e mezza con un adattatore Quick Charge e 4-5 in modalità tradizionale.

Pieni voti anche sul piano della capacità, che per questo modello è di ben 20100mAh. Si tratta di uno dei valori più alti sul mercato, sufficiente per ricaricare un Nintendo Switch per due volte e mezza e un iPhone per 4,4 volte.

Un altro grande punto di forza del caricabatterie portatile Quick Charge 3.0 RAV è la funzionalità di ricarica USB-C/Type-C. Questo caribatterie è stato uno dei primi sul mercato, e a tutt’oggi uno dei pochissimi, con l’ingresso e uscita Type C, ovvero gli usb di ultima generazione. Sicuramente questo incide di molto sul prezzo finale del prodotto ma è una spesa che val la pena fare per avere prestazioni migliori. Il vantaggio principale è in termini di velocità e di affidabilità.

Sul piano delle funzionalità utili segnaliamo la presenza di un indicatore al LED che segnala il livello di carica della batteria. Un qualcosa in più che non dispiace è l’elegante astuccio fornito in dotazione, con cui poter ordinatamente riporre il caricabatterie dopo l’uso. Poiché il caricabatterie portatile si usa perlopiù in viaggio o in situazioni fuori casa, questo accessorio è sicuramente utile.

Una limitazione di questo prodotto sono il suo ingombro e peso, che lo rendono meno adatto a brevi trasferte rispetto ad altri modelli più compatti e leggeri. Considerate però che con un oggetto di 376 grammi potete ricaricare, con le eccezionali prestazioni che abbiamo visto qui sopra, tre dispositivi a diverso voltaggio (fino a 12 volt), mentre la maggior parte dei caricabatterie portatili compatti consente di ricaricare uno, massimo due dispositivi.

Inoltre va tenuto presente che la tecnologia Quick Charge, che minimizza i tempi di ricarica, funziona solo con modelli compatibili. Accertatevi che il vostro dispositivo mobile sia compatibile prima di acquistare il caricabatterie portatile RAV Power Quick Charge 3.0.

Il giudizio finale sul caribatterie portatile RAV Power Quick Charge 3.0 è estremamente positivo. Si tratta di un prodotto dalla tecnologia avanzata, robusto e resistente, dalle prestazioni ben sopra la media. Perfetto per chi ha più dispositivi da caricare e per chi vuole un caricabatterie molto veloce. Non è la soluzione ideale per chi vuole spendere poco o per chi viaggia con un bagaglio ridotto al minimo indispensabile.

Il miglior caricabatterie portatile per rapporto qualità/prezzo: Aukey PB-N50

La nostra seconda scelta è Aukey PB-N50, il caribatterie portatile che secondo noi si contraddistingue per il miglior rapporto qualità/prezzo. Non l’abbiamo votato miglior caricabatterie portatile in assoluto perché non è dotato di tecnologia Quick Charge, che è la più avanzata e l’unica attualmente disponibile che consente di effettuare ricariche in tempi brevissimi; si tratta però di un prodotto dalle ottime prestazioni venduto a un prezzo più accessibile.

Il punto di forza di questo prodotto è che non solo ha un ottimo rapporto qualità/prezzo ma ha anche un ottimo rapporto prestazioni/portabilità. In altre parole, è molto più compatto e leggero di altri modelli dalle prestazioni simili o, se preferite, è ciò che di più piccolo e leggero potete portare con voi per avere dei buoni risultati.

Il caricabatterie portatile Aukey PB-N50 è dotato di due porte usb per la ricarica in contemporanea di due dispositivi. Una porta è da 2A, in grado di ricaricare dispositivi con maggiori necessità energetiche come tablet di grandi dimensioni o smartphone di ultima generazione. La seconda è da soli 1A, il che equivale ad una ricarica più lenta.

Per quanto riguarda il tempo di carica del powerbank, sono mediamente necessarie 5 ore: in assenza di Quick Charge si tratta di un valore molto buono. Il livello di carica è segnalato da un indicatore al led presente sullo scocca: sono presenti 4 lucine, ognuna delle quali corrisponde al 25% del totale della carica.

Anche questo prodotto comprende un astuccino per riporre il prodotto, meno elegante di quello visto nel modello precedente ma ugualmente utile.

Passiamo ad esaminare i lati deboli del caricabatterie portatile Aukey PB-N50. Innanzitutto è da segnalare che nella confezione include un solo cavo microusb, pertanto per collegare due dispositivi siete costretti ad acquistare separatamente un secondo cavo.

Ciò che è apparso un po’ deludente è la capacità reale. La capacità dichiarata è di 10000mAh (metà rispetto alla nostra scelta top), sufficiente in media per tre cicli di ricarica di uno smartphone standard. Secondo i dati forniti dal costruttore è possibile ricaricare completamente un iPhone 7 per 3,7 volte, un iPhone 6S per 4 volte, una Galaxy S7 per 2 volte, o un Nexus 5X per 2 volte. Purtroppo però secondo la nostra esperienza la resa reale del prodotto è leggermente inferiore.

Per riassumere, possiamo affermare che il caricabatterie portatile Aukey PB-N50 è un prodotto di buona qualità e dalle buone prestazioni (seppur leggermente inferiori a quelle dichiarate dal prodotture), realizzato con materiali resistenti. Un punto di forza è dato dal peso davvero minimo e dall’elevata portabilità. Sconsigliato a chi cerca un caricabatterie ultraveloce in grado di caricare in tempi molto rapidi dispositivi di ultima generazione.

Il miglior caricabatterie portatile economico: Puridea S2

Nella categoria di fascia bassa la nostra scelta è senza dubbio S2 di Puridea, un marchio di Coostar Technology, giovanissima ditta cinese (fondata soltanto nel 2014) che è già salita alle luci della ribalta con prodotti funzionali, belli ed economici ed ha già vinto alcuni premi di design.

Raramente nelle nostre valutazioni di prodotti ci è capitato di trovare un prodotto economico così curato. Il punto di forza di Puridea S2 è sicuramente l’elegantissimo design ultracompatto, bello e pratico. Ha un ingombro ridottissimo, pari a quello di uno smartphone ultraslim di ultima generazione e pesa solo 200 grammi, poco più della metà della nostra scelta top. Può stare comodamente in tasca!

Sono disponibili cinque varianti colore: potete scegliere tra colori neutri come il nero, il grigio e il blu o altri più trendy come il rosa e l’azzurro. Curiosamente, alcuni colori costano più di altri.

Naturalmente però un bel prodotto poco funzionale non avrebbe alcuna utilità. Abbiamo scelto Puridea S2 come miglior caricabatterie portatile economico perché ad un prezzo molto contenuto è in grado di offrire buone prestazioni.

La velocità di ricarica del powerbank è buona rispetto ai valori medi dei caricabatterie portatili economici; per il collegamento in entrata è dotato di porta micro usb.

È dotato di due porte usb in uscita, il che vuol dire che si possono ricaricare due dispositivi contemporaneamente, ma con alcune limitazioni che vi andiamo subito a spiegare.
Se caricate un solo dispositivo l’output sarà di 2,4A; si possono ricaricare con questa modalità tutti i telefoni che richiedono 1.5-2A di input e tutti i tablet dotati di cavo 2.4A. Se caricate due dispositivi contemporaneamente l’output totale sarà fino a 3A (1.5A per ogni output); in questa modalità non è però possibile caricare il tablet. Anche in questo caso, come nel precedente modello di fascia media, è presente un solo cavo micro-usb.

Puridea S2 ottiene pieni voti sul piano della sicurezza grazie a dei dispositivi di spegnimento automatico che evitano problemi di eccessiva carica e surriscaldamento. Nel momento in cui viene ultimata la carica di un dispositivo si interrompe automaticamente il flusso; se è il powerbank a ricaricarsi, a carica ultimata il caricabatterie si spegne. È una caratteristica molto importante, soprattutto se si considera che un apparecchio di questo tipo può venir usato in condizioni in cui la distrazione è piuttosto facile.

La potenza non è il massimo, ma è comunque superiore alla media dei prodotti in questa fascia di prezzo. Puridea S2 ha una capacità di 10000mAh, sufficiente per caricare un iPhone per 3.5 volte, un Nexus per 3 volte o un iPad mini per 1.8 volte.

I punti deboli di questo prodotto sono abbastanza prevedibili trattandosi di un prodotto di fascia economica e in parte ne abbiamo già parlato. In particolare, il numero di dispositivi caricabili contemporaneamente (ricordiamo, due con alcune limitazioni) potrebbe non essere sufficiente a seconda delle diverse esigenze. Lo stesso potremmo dire della capacità. Inoltre, abbiamo riscontrato che l’indicazione di carica non è sempre precisa, il che è piuttosto scomodo.

Nel complesso, Puridea S2 è un powerbank adatto per chi non ha molti dispositivi da caricare contemporaneamente e non è particolarmente interessato a una ricarica superveloce. Lo consigliamo particolarmente ai viaggiatori low cost che hanno necessità di ricaricare dispositivi mobili per stare sempre connessi, ma devono fare molta attenzione al costo e all’ingombro. Piacerà molto anche alle donne per la sua curatissima estetica.

Puridea S2
  • Garanzia del produttore: :nno 1 (S)
  • Compatibile con: Smartphone
Condividi il tuo amore