Yamaha A-S201 Amplificatore Integrato Nero: si tratta del prodotto migliore in base al numero e alla media delle recensioni, ha ottenuto una recensione media di 4.4 con 196 recensioni.
Denon PMA-600NE Amplificatore integrato Silver: medaglia d’argento per questo prodotto, la recensione media è di 4.7 con 96 recensioni.
NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio: terza posizione per questo prodotto, con una recensione media da parte degli utenti di 4.7 con 18 recensioni.
Yamaha A-S201 Amplificatore Integrato Nero
Miglior Prodotto
Yamaha A-S201 Amplificatore Integrato Nero
- Amplificatore stereo da 100 W
- Design semplice ed elegante
- Funzione: Pure Direct Mode
- Telecomando con design minimalista
- Uscita cuffie
- DESCRIZIONE PRODOTTO Amplificatore integrato. Potenza: max. 140W x2, min. RMS 100W x 2, pure direct, ingresso Phono, speaker A,B A+B.
Le recensioni degli utenti
5 stelle sono poche, e lo scrivo da possessore d’impianto esoterico d’alto livello
Cosa m’è piaciuto poco? Nulla, finora. Forse la mancanza di controllo Loudness, d’altronde io non ne ho mai fatto uso in vita mia e non credo che sia opportuno dotarne gli ampli di fascia altissima, ma questo è un consumer di bassa fascia, entry level anche se… all’ascolto m’ha sbalordito, letteralmente. E’ arrivato tre ore fa, e già ne scrivo. Dovrebbe essere regalo per mia figlia, che in realtà (purtroppo) ascolta le canzonette “rap” e non rap degli “autori” attuali, italiani e non. Stendo un velo pietoso su ciò che oggi credono di spacciare per “musica”. Ai miei tempi il divario generazionale faceva recitare stessa nenia a mio padre, che ai suoi tempi sentiva la stessa filastrocca recitata da mio nonno ecc. Sappiamo tutti perfettamente com’ stata la situazione, fatto salvo che oggi… per la prima volta nella storia i genitori appassionati di musica hanno perfettamente ragione! 😀 Passiamo all’ampli. Connesso al mio impianto principale, dotato di pre EAD TheaterMaster 8800 PRO e pre Krell Evolution 707, final in classe A Krell 500/5 (5x200W, HT) e due mono in classe A separati Krell FPB-350MC, casse grandi autocostruite di riferimento “A” e “B” (due coppie di caratteristiche diverse, un 3 vie e un 4 vie, entrambe con woofer da 15 pollici e tweeter AMT Heil) e un paio di mastodontiche, gloriose JBL Studio Monitor 4355. Sorgenti… varie, ma quasi tutta la prova è stata condotta con SACD Krell Evo505 (alcuni pezzi CD e SACD). Non ho condotto la prova con ingresso Phono RIAA, mi sono soffermato a confrontare alcuni pezzi su CD e DVD audio (proseguirò stasera connettendo anche il piatto) Premessa: lo switching è stato effettuato sempre con gli stessi livelli audio di riferimento, e ho fatto lavorare i due Krell mono 350MC per confronto diretto. D’altronde il KAV 500/5 ha suono molto simile a quello dei due mono 350MC, fatti salvi pochi dettagli e soprattutto la tenuta in potenza (comunque esuberante, ma non paragonabile ai 2 kW erogabili dai due 350MC in regime impulsivo). Questo ampli è stato da me acquistato in sostituzione di un cinese economicissimo in classe D (di quelli da 80Euro compreso tutto, anche ricevitore Blutooth, USB e aria condizionata). Quello suonava a livelli inaccettabili, per me. Tra impastamento, suono scatolare, mancanza assoluta di bassi, ecc, ecc. ecc… inutile infierire. Sarebbe stato sufficiente per ascoltare la “roba” che oggi spacciano per musica, ma il solo pensiero di lasciare quell’oggetto in casa mia mi faceva sentire a disagio. Ragazzi, dopotutto questo NON HA il ricevitore Blutooth e costa 158 euro (tanto l’ho pagato) ma… …la differenza è davvero troppa, un divario incolmabile, due universi assolutamente distanti, anche dal punto di vista fisico. Se quello costa 80 euro per questo potrebbe costarne 600 ed essere comunque preferibile. Passo all’ascolto. Il confronto coi “bestioni dell’olimpo” quasi si riesce a fare. Quelli suonano davvero, senza compromessi e senza mezzi termini. Pre e finali EAD e Krell sono esplosivi (“atomici” direi) ma cristallini e nitidissimi, la collocazione spaziale è assoluta, non esiste concetto di “distorsione” ne di “impastamento” fino al limite fisico-acustico (dei timpani, NON delle elettroniche!) Si distinguono tutti gli strumenti perfettamente, se la sorgente è degna. Sono tutti collocati spazialmente a livello quasi tangibile. Il suono è purissimo come la più cristallina acqua di sorgente, ma esplosivo come una decina di Kg di C4. “swiccio” su questo piccolino Yamaha (si sarà sentito terribilmente a disagio, poverino!) e scopro che… il suo esordio è praticamente miracoloso. Non ha assolutamente la sezione mediobassa del Krell (ci mancherebbe altro!) ma smuove sia le autocostruite che le JBL, iniziando a farle scalciare. Gli acuti ci sono, a tratti inizio a percepire la collocazione spaziale degli strumenti. Swiccio di nuovo sulla catena EAD/KRELL 350MC e mi rendo conto che ho sognato un tantinello troppo presto, la differenza è assolutamente notevole, per carità! ma ci mancherebbe altro… 35K euri solo tra pre e finali EAD e 350MC (l’altra configurazione neanche l’ho tirata in ballo). Ho passato due ore a swicciare tra la catena principale e questo piccolino. Ogni volta l’esplosione degli “dei dell’Olimpo” era esuberante, al confronto ma… ogni volta che ripassavo al piccolino… lui iniziava a fare il diavolo a diciotto, per difendersi. Nel suo piccolo offre un’immagine sonora rispettabile. Il suono è cristallino, netto, “esplicito”, onesto e completo in gamma. I mediobassi ci sono, ma non sono corposissimi (ovviamente). La sezione medioacuta è chiara, netta, bene a fuoco, limpida. Il fronte sonoro è sufficientemente ampio, gli strumenti si riescono a collocare, con un minimo di fantasia ma… …solo ora mi rendo conto che non sto recensendo un integrato da 1000 euro, ma un integratino economico che rappresenta un bel miracolo di casa Yamaha! Il suono non ha il “corpo travolgente” dei bestioni (sempre a circa 50W di programma musicale per canale, beninteso) e non potrebbe proprio averlo, ma ragazzi… stiamo confrontando una Lambo Aventador SV a una Golf Turbodiesel! …ed è proprio questo il punto. Questo amplificatore non si può difendere in termini prestazionali contro i bestioni, ma il suo lavoro lo fa come non t’aspetteresti. Funziona bene, il suo suono è equilibrato e onesto: suona come onestamente MAI t’aspetteresti da un apparecchio da 160 euro. Cinque stelle sono poche, ribadisco. Se state stretti di budget e non siete appassionatissimi di audio a livello estremo… non spendete 80. Spendete 160 facendo magari due rate, e vi ritroverete a ringraziarmi dalla mattina alla sera fino alla fine dei tempi 😉
Entry level Yamaha con i pregi ed i difetti di uno Yamaha
Onesto Entry Level con un buon rapporto qualità prezzo . Ottima risposta sulle frequenze medio alte, spesso bisogna far uso dei controlli di tono per aver una discreta risposta sui bassi .Offre comunque un suono molto pulito, buona spazialità , un suono che in buona sostanza definirei elegante . L’ unica cosa ad apparire “pompata” sia la potenza dichiarata. L’ampli in mio possesso pilota bene delle vecchie , ma ancora ottime, Indiana Line 202 sd , diffusori ad alto guadagno, mi pare intorno ai 95db. Ho paura avrebbe problemi con delle casse più “dure” . La mia è ovviamente solo un’ impressione non suffragata da alcuna misura .
Buon prodotto ma bassi carenti
Ben realizzato, essenziale ma lavora bene. Ottimo rapporto qualità / prezzo. Un po’ carente nei bassi e manca interruttore per eliminare consumo da stand-by. Non ha la radio integrata, nonostante la descrizione la riporti… Direct source spegne anche il display, complimenti per l’attenzione al dettaglio.
Denon PMA-600NE Amplificatore integrato Silver
Miglior Prodotto #2
Denon PMA-600NE Amplificatore integrato Silver
- Amplificatore Hi-Fi Stereo, 2 canali
- Potenza 70 Watt per canale (4 ohm, 1kHz., THD 0.7%)
- Ingressi audio digitali; ingresso Phono MM per giradischi; due ingressi ottici e un ingresso digitale coassiale
- Connessione Bluetooth
- Telecomando incluso
Le recensioni degli utenti
Moltissime funzioni e ottimo suono a costo contenuto
Ho acquistato questo amplificatore integrato perché ho rispolverato il mio sistema HiFi, l’ho accoppiato a degli altoparlanti ELAC Debut B6.2, un subwoofer Indiana Line Basso e Schiit Modi 2 Uber come DAC. Devo dire che il suono è davvero ottimo. Io lo uso in “Analog mode”, ovvero stacca completamente(fisicamente, si sentono i relè scattare all’interno) la parte digitale dell’amplificatore onde evitare rumori. Ovviamente questa funzione disabilità il bluetooth, che comunque non uso, anche perché la qualità audio ovviamente ne risente non per colpa dell’amplificatore, ma del protocollo stesso. Esteticamente è molto bello, specialmente nel color argento, fa molto HiFi vintage. L’unica piccola pecca è che la manopola input selector, come quelle per i bassi/alti/bilanciamento sono in plastica, mentre il pulsante di accensione e la manopola del volume sono in metallo. Il telecomando incluso nella confezione, di fattura media, funzionale, consente di azionare il muto(anche questo fisico, si sente il relè che stacca), cambiare input e spegnere/accendere l’amplificatore(ovviamente non funziona se spegniamo con il pulsante frontale), e contiene altri controlli per il network player e il lettore CD. Una cosa che mi ha spinto a comprarlo, che non si vede praticamente mai negli amplificatori integrati, è l’uscita subwoofer dedicata, davvero comoda, che consente di collegare direttamente il subwoofer, senza usare adattatori o ingressi di alto livello. In generale è davvero un buon amplificatore per il prezzo: è potente(non alzo mai il volume oltre 1/3 perché è davvero troppo alto), bello da vedere, ha molti ingressi (2 ottici, 1 coassiale e 5 RCA di cui 1 Phono per giradischi con cartucce Moving Magnet, e Bluetooth, che funziona bene), e suona davvero bene per quello che costa. Lo consiglio.
Esteticamente molto bello
É arrivato nei tempi e ben impacchettato e isolato per gli urti. Non ho avuto la possibilità di sentirlo con delle diffusori di livello ma il suono è molto pulito. È possibile collegarlo tramite bluetooth al tuo telefono o tablet, oppure filo ottico direttamente da Smart tv PlayStation e altro.
Ottimo prodotto suono eccellente
Ottimo qualità prezzo Bello esteticamente
NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio
Miglior Prodotto #3
NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio
- NAD C 368 DHT
- distorsione armonica totale: 0,009%
- Rapporto segnale-sur-rumore: 110 dB
- Uscita di energia RMS per canale (4 Ohm): 80 W. Consumo energetico (modalità stand-by): 0,5 W. Larghezza: 435 mm
- Profondità: 390 mm
- Altezza: 100 mm. Peso della confezione: 10,1 kg
- DESCRIZIONE PRODOTTO Otras caratteri: Audio digitale coassiale integrato: 2 Controllo del volume: Manopola Consumi (modalità stand-by): 0,5 W Colore del prodotto: Nero Ingresso audio digitale ottico: 2 Fattore di ammortizzamento: 200 Range di frequenza: 10 – 85000 Hz Altezza: 100 mm Larghezza: 435 mm Peso: 8,6 kg Peso dell’imballo: 10,1 kg Profondità: 390 mm Potenza dinamica per canale (2 Ohm): 260 W Rapporto segnale/rumore (SNR): 110 dB Potenza d’uscita RMS per canale (4 Ohm): 80 W Tecnologia di connessione: Cablato Potenza dinamica per canale (4 Ohm): 240 W Potenza dinamica per canale (8 Ohm): 145 W
Le recensioni degli utenti
Suono pulito e gradevole sempre, bilanciato con ogni tipo di musica.
Uno spettacolo! la potenza dell’amplificatore in classe D combinata dalla qualità del pre in classe A. Utilizzavo Indiana Line Diva 262, sono passato alle KEF q350.