Barbecue a gas o barbecue elettrico? Un bel dilemma! Però, non ti preoccupare… sei nel posto giusto!
Qui di seguito ti parliamo dei barbecue professionali della nota azienda Weber e di come scegliere il miglior barbecue tra quelli in vendita, proponendoti tre diversi modelli con funzionamento elettrico e a gas.
A nostro parere questi sono tra i tre migliori barbecue Weber in commercio.
Barbecue Elettrico della linea Weber Elettrico Q. I barbecue elettrici Weber Q funzionano in modo estremamente facile e veloce. Sono leggeri, poco ingombranti, particolarmente adatti a un balcone o a un piccolo giardino. Dal designoriginale, i barbecue Weber Q elettrici sono facili da trasportare e si adattano ad ogni stile di vita e ad ogni appetito!
Queste le sue caratteristiche:
Il consumo elettrico è di 2200 Watt
Le dimensioni della superficie di cottura sono di 54 x 39 centimetri
Il coperchio è in acciaio vetrificato
Per poterlo spostare agevolmente sono stati inseriti due pratici manici
Le griglie di cottura sono in ferro battuto vetrificato
Sul grill è presente un termoregolatore per poter modificare la temperatura a proprio piacimento
Il vassoio recupera grassi permette di avere una cottura più salutare
La struttura ha dei piedini in nylon per evitare che scivoli ed è rinforzata con fibra di vetro
Non è necessario mettere l’acqua prima di iniziare la cottura
Tra i vantaggi di questo barbecue ci sono sicuramente la possibilità di poter cucinare per 4 persone nello stesso momento e di contenere il fumo prodotto grazie alla presenza del coperchio.
Il Weber Q 1200, grazie alle sue piccole dimensioni ed al suo comodo design, è il compagno ideale per il viaggio: romantiche gite nei weekend in campagna, oppure ottimo per camper e campeggio.
Di facilissimo impiego a casa, in giardini e terrazze, si trasporta e si installa senza difficoltà
Il telaio è in nylon rinforzato con fibre di vetro
Il braciere e il coperchio sono in ghisa di alluminio, con garanzia di 5 anni
I due piani laterali di appoggio, in plastica termoindurita, si possono ripiegare comodamente all’interno del bbq, in modo da mantenere ogni cosa al suo posto quando lo si usa e da occupare meno spazio possibile in situazioni di inutilizzo
Il barbecue richiede un piano di appoggio, che può anche essere il suo stesso carrello
Il termometro sul coperchio aiuta a gestire al meglio ogni modalità di cottura
Piano di cottura formato da 2 griglie di cottura in ghisa smaltata, per una pulizia facilitata
Unico bruciatore in acciaio inox, della potenza di 2,6 kw, azionato tramite la manopola che ne consente la regolazione
Comando di accensione elettronico tramite batteria
Semplice e veloce da pulire, con vaschetta di raccolta dei grassi ad estrazione laterale
Ampia maniglia termoisolante
In dotazione tubo gas + regolatore di pressione per cartuccia a gas, con possibilità di conversione (con apposito Kit adattatore) alle classiche bombole GPL
Un barbecue a detta di chi l’ha provato spettacolare che merita i voti più alti. Molto apprezzato per la maneggevolezza nel trasporto.
Fino agli anni ’50 esistevano infatti solamente il barbecue classico e più tradizionale ovvero quello in pietra, molto pesante. Questo finché George Stephen che faceva l’assemblatore di piastre presso lo stabilimento Weber iniziò a pensare di sviluppare un apparecchio che permettesse di cuocere e grigliare in qualsiasi stagione e spazio, soprattutto in giornate di vento.
Con il primo prototipo di barbecue con coperchio nacque l’azienda Weber-Stephen che grazie al primo barbecue a sfera ha dato il via alla realizzazione di tanti grill simili, permettendo a chiunque di potersi concedere una grigliata in compagnia con qualsiasi tempo e luogo.
L’azienda oggi si occupa di realizzare diversi tipi di barbecue tra cui quelli a carbone, a gas, elettrici, elettrici con coperchio, portatili e a pellet.
Quando non si ha la possibilità di acquistare un barbecue tradizionale come quello a carbonella o a griglia, è necessario ricorrere ad eventuali alternative. Grazie all’introduzione dei barbecue elettrici, se abiti in appartamento e non hai a disposizione un giardino o se in casa non hai comunque lo spazio per un barbecue professionale e ingombrante, i modelli elettrici sono quello che fa per te.
Il barbecue a gas, invece, non deve avere per forza di cose le ruote e se hai a disposizione un luogo sicuro e riparato nel quale il grill può stare, lontano da intemperie, dal calore diretto del sole e dal freddo dell’inverno, puoi anche optare per un modello fisso senza ruote. Ovviamente se il barbecue ha le ruote ti permette di spostarlo con semplicità , tenendo conto che di solito quelli grandi pesano anche 20-30 kg.
L’altra questione alla quale pensare è se barbecue a GPL o metano. Alcuni preferiscono utilizzare barbecue che vanno a GPL o butano, considerato che le bombole si trovano sempre e che non si è vincolati ad essere allacciati alla rete del metano.
Un barbecue a GPL si trasporta in modo semplice e una volta attaccata la bombola si è pronti a grigliare. La difficoltà relativa alla bombola è anche capire se la bombola sia finita o meno, rischiando così di dover interrompere a metà la succulenta grigliata che stai preparando. Il vantaggio, invece, è che si può portare a riempire la bombola vuota e che le ricariche costeranno meno rispetto alla prima volta per l’acquisto della bombola stessa.
Un barbecue a metano, al contrario, si allaccia alla rete domestica. Ovviamente dovrai pensare, in questo caso, di far fronte al costo per l’allacciamento alla rete. Si può però anche pensare di realizzare una cucina esterna, acquistando un modello che oltre alla griglia proponga un fornellino laterale per la cottura di altri alimenti e in modo differente rispetto alla cottura barbecue. Quelli a metano sono generalmente più economici in termini di consumi, perchè il metano costa pochissimo e, in ultimo, non si ha l’incombenza di dover cambiare la bombola.
Quali sono però i criteri per scegliere il miglior barbecue Weber?
Innanzitutto, è bene considerare la compattezza del modello. Se il problema è lo spazio con un modello di grill elettrico risolverai il dilemma ma tra questi ne esistono comunque di diverse dimensioni. Come ti abbiamo mostrato alcuni hanno una superficie di cottura talmente ampia che permettono anche di cuocere solamente su metà della griglia nel caso in cui non avessi sufficiente cibo da riempirla tutta.
Importante è invece capire quanti accessori e quante funzioni vuoi che il tuo barbecue abbia, considerando che più accessori e optional vorrai, maggiore sarà la spesa.