Pasta fatta in casa, pane, pizze, focacce, torte..e chi più ne ha, più ne metta.
La cucina si sa è un’arte, un processo creativo e metodico che richiede passione e fantasia, ma anche tempo e impegno. Per gli appassionati di cucina, quindi avere l’attrezzatura giusta è fondamentale. Sono sicuro che anche a casa di tua nonna è presente un’impastatrice, vero?
Che tu abbia deciso di rendere tua nonna ulteriormente fiera di te, oppure che tu voglia fare un regalo ad un amante della cucina, abbiamo classificato le migliori impastatrici sul mercato nel 2021.
- La migliore in assoluto è sicuramente la KitchenAid Artisan 5KSM125EER: un prodotto premium;
- La migliore rapporto qualità prezzo, invece è la Kenwood KM283 Prospero, un’ottima alternativa alla KitchenAid alla metà del prezzo;
- La più economica e di entry-level, infine, è la Klarstein TK1 Bella, è l’impastatrice migliore per chi non vuole spendere troppo.
KitchenAid Artisan 5KSM125EER: la migliore impastatrice del 2022
Dal design inconfondibile e con prestazioni eccezionali il KitchenAid Artisan 5KSM125EER è il robot da cucina solido e durevole da acquistare una volta e utilizzare per anni e anni. Il motore a trasmissione diretta e il movimento planetario originale, insieme alla struttura completamente in metallo sono solo alcune delle caratteristiche che approfondiremo di seguito e che rendono questa impastatrice la migliore.
Immancabile protagonista al top delle classifiche di impastatrici, la KitchenAid Artisan 5KSM125EER è un macchinario molto conosciuto e apprezzato. La casa di produzione di questa macchina è una garanzia di qualità superiore e di seguito troverete i dettagli tecnici di questa planetaria e le caratteristiche che la
rendono la migliore impastatrice planetaria in commercio.
Il marchio KitchenAid
La filosofia dell’azienda americana che produce questo modello dal 1936 si basa su tre concetti fondamentali: “timeless design, quality you can feel, and professionality”. Infatti, il particolare design della KitchenAid Artisan non solo l’hanno resa nel tempo un vero e proprio oggetto d’arredo, grazie anche all’ampia gamma di colori tra cui scegliere (come l’iconico Rosso Imperiale), ma lo rendono anche un oggetto facile da pulire. La sua solidità e compatezza inoltre fanno si che esso possa essere messo in bella mostra nella vostra cucina ed essere sempre a portata di mano durante la preparazione dei vostri manicaretti.
Dimensioni e peso
Partiamo dalle dimensioni e dal peso. La KitchenAid Artisan misura 42 x 42 x 28 cm e pesa ben 11 kg, risultando così un robot da cucina compatto e solido. La pesantezza di questo macchinario è dovuta alla sua struttura che, a differenza delle altre planetarie in concorrenza, è completamente realizzata in metallo, quindi senza parti in plastica. Se vi state chiedendo perchè questo sia un vantaggio, la risposta è che questa pesantezza garantisce un’ottima stabilità, rimanendo ben saldo sul piano di lavoro anche durante la lavorazione di impasti più duri. Inoltre facilita la pulizia e il mantenimento di un elettrodomestico che vi durerà nel tempo.
Da notare: E’ possibile che durante la lavorazione di impasti duri il braccio superiore si muova leggermente. Non preoccupatevi, è un movimento del tutto normale in questo tipo di impastatrici e non è un segno di cedimento nè di un difetto di produzione. Attenti però a rispettare le dosi consigliate: 1,5 kg di farina, 2,7 kg per impasti morbidi come torte e dolci e fino a 2 kg per il pane in modo da non forzare in modo eccessivo il vostro robot da cucina.
Motore e accessori
Il motore della KitchenAid Artisan fatto interamente in acciaio, è davvero potente nonostante i soli 300 watt di potenza. A differenza di altre planetarie infatti, il motore nel braccio mobile del robot è a presa diretta e quindi garantisce una potenza di lavoro eccellente pur consumando davvero poco. Parlando di
accessori, acquistando la KitchenAid Artisan avrete in dotazione una ciotola in acciaio inox e tre fruste per le diverse tipologie di impasti. La capienza della ciotola è di 4,8 litri, decisamente ottima e perfetta per tantissime preparazioni.
Inoltre, la KitchenAid Artisan è dotata di un attacco frontale universale a cui è possibile collegare un’ampia gamma di accessori tra cui il tritacarne, la sfogliatrice per pasta, il passaverdure, la gelatiera e molto altro ancora. Si capisce quindi che questo macchinario è stato pensato non solo per uso strettamente familiare e domestico ma anche per quegli appassionati di cucina che si dilettano in preparazioni e ricette per stupire amici e conoscenti durante piccoli eventi, feste o occasioni speciali.
Le opinioni dal web
Con 4,6 stelle su 5, la Kitchenaid Artisan 5KSM125EER raggiunge spesso il top delle classifiche dei best seller su Amazon nella categoria impastatrici, ponendosi su tutto un altro piano rispetto alle rivali, tra cui la Kenwood, come in questo articolo. Tra le caratteristiche più apprezzate dai consumatori troviamo la rapidità di
lavorazione degli impasti e la facilità di pulizia del prodotto, nonchè la consapevolezza di aver effettuato un investimento che aggiunge valore alla propria cucina. E questo investimento risulta essere davvero sicuro considerando che la casa di produzione offre una garanzia di ben 5 anni, a conferma della qualità e durevolezza di
questa impastatrice.
Perchè l’abbiamo scelta come la migliore?
La KitchenAid Artisan 5KSM125EER non solo è un impastatrice dalla qualità leggendaria ma è anche bella da vedere, facile da pulire e garantita 5 anni. L’ampia gamma di accessori opzionali danno la possibilità di sfruttare al massimo questo robot da cucina in tutte le diverse preparazioni culinarie: dal tritare la carne, al grattugiare le verdure e il formaggio a fare il gelato o la passata di pomodoro. Considerata la solidità e la durevolezza di questa planetaria il prezzo va visto come un investimento, infatti la KitchenAid Artisan è un acquisto che si fa una volta nella vita con la sicurezza di avere in cucina un valido aiutante per anni e anni. Chi l’ha provata non può che confermare che questa è in assoluto la miglior impastatrice planetaria per uso domestico!
Vantaggi
– Solida e potente
– Design unico e facile da pulire
– Versatile e multifunzionale
Svantaggi
– Prezzo elevato rispetto ad altre planetarie
- Innovativo, senza tempo, elegante e raffinato con testa motore inclinabile - 5KSM125: Frusta a filo, una frusta piatta e un gancio impastatore.
- Un attacco universale per numerosi accessori: Ampia gamma di accessori opzionali disponibili. Versatile e facile da usare
- Prestazioni eccellenti: Preparazione rapida di piccole e grandi quantità. Nessuna perdita di potenza tra il motore e gli accessori
- Ciotola in acciaio inossidabile da 4,8 L: Ideale per lavorare fino a 1 kg di farina comune e 12 albumi d'uovo (di medie dimensioni)
- Movimento planetario originale: Miscelazione, impastatura e montaggio rapidi e precisi. Con trasmissione diretta (300W) e 10 velocità. Struttura in metallo, robusta e durevole, garanzia di 5 anni
Kenwood KM283 Prospero: ottimo compromesso tra prezzo e qualità
Semplicità e qualità contraddistinguono questa impastatrice planetaria dalle altre in commercio. Una macchina multifunzionale e dotata di tanti accessori utili come le fruste e il gancio impastatore ma anche un frullatore e un food processor per poter non solo frullare e impastare, ma anche sminuzzare, affettare, grattugiare e addirittura spremere agrumi, grazie all’accessorio fornito.
La linea Prospero
Da un’azienda come la Kenwood, che produce elettrodomestici da cucina dal 1947 con i principi di qualità, innovazione e design, non ci si può che fidare per la produzione di una gamma di prodotti come la linea Prospero, pensati per un uso domestico, che uniscono la praticità di una planetaria a quella di un robot da cucina multifunzionale. Il tutto con un rapporto qualità-prezzo ottimo. Tutte le planetarie della linea Prospero quindi sono dotate di accessori utili per le diverse preparazioni culinarie. Vediamo quindi cosa caratterizza la Kenwood Prospero KM283 e perchè l’abbiamo messa al secondo posto nella nostra classifica delle migliori impastatrici del 2022.
Dimensioni e peso
La Kenwood KM283 misura 31,3 x 24,3 x 29,2 cm e pesa 4, 49 kg, essendo così facilmente utilizzabile anche per le cucine meno grandi o per chi preferisce un macchinario funzionale ma che occupi poco spazio. Nonostante le dimensioni e il peso ridotte, la Kenwood KM283 possiede un potente motore da 900 Watt ed un recipiente in acciaio inox da 4,3 l. La sua solidità è inoltre garantita dalla sua particolare forma a cuneo e dai piedini gommati. Le finiture sono un mix di plastica e acciaio (per questo il peso è inferiore rispetto ad altre planetarie), il tutto di un bel colore argento.
Motore e accessori
Il robot da cucina Kenwood Prospero KM283 , oltre alle tre fruste (frusta a K, gancio impastatore, frusta a filo) ha in dotazione anche il Food processor con lame in acciaio inox (3 lame a disco per affettare a diverse misure e per grattugiare), un accessorio spremiagrumi e un frullatore da 1,2 l con la caraffa in vetro. Tutti questi accessori sono lavabili in lavastoviglie, rendendo la pulizia di questo robot da cucina semplice e veloce. E’ importante ricordarsi di non superare le dosi di capacità massima in quanto è possibile che la macchina sotto sforzo traballi un pò e faccia rumore. Entrambi questi piccoli difetti sono comunque evitabili con piccoli accorgimenti e per il prezzo a cui è possibile acquistare questo macchinario, facilmente accettabili.
Le opinioni dal web
Con 4,2 stelle su 5 è un prodotto molto popolare e amato su Amazon, infatti ha il bollino “Amazon’s choice“, che viene riservato a quei prodotti che vantano recensioni positive, un prezzo competitivo e una spedizione veloce. Il Kenwood KM283 è apprezzato per il prezzo conveniente e per la multifunzionalità data da tutti gli accessori di cui è dotato. E’ considerato un ottimo acquisto per chi ne fa un uso domestico e si rivela un eccellente aiuto nella preparazione di dolci ma anche di impasti duri, purchè vengano usate quantità ridotte.
Perchè l’abbiamo scelta come alternativa alla KitchenAid Artisan?
Il prezzo e la quantità di accessori, nonchè la compattezza e multifunzionalità della Kenwood KM283 la rendono un’ottima alternativa alla KitchenAid Artisan. Per chi infatti è alla ricerca di un’impastatrice valida, per usarla nella propria cucina senza dover fare un grande investimento, ci sentiamo di consigliarvi l’acquisto della Kenwood Prospero KM283. Un prodotto di qualità a un prezzo conveniente.
Vantaggi
- Qualità Kenwood a un prezzo contenuto
- Tanti accessori
- Compatto
Svantaggi
- Rumoroso
- Non adatto a grandi quantità di impasti
- Impastatrice con movimento planetario da 900 watt di potenza
- Recipiente in acciaio inox con capacità max. di 4.3 litri e coperchio trasparente a protezione degli schizzi
- 3 diversi attacchi per gli accessori per 3 velocità di lavorazione: alta, media e planetaria; funzione Pulse
- Sistema di sicurezza Interlock: blocca il funzionamento se le attrezzature non sono inserite correttamente
- 3 utensili di miscelazione ed impasto: frusta K, frusta a filo, gancio impastatore
Klarstein Bella Rossa: la migliore al prezzo più basso
Questo solido ma conveniente robot da cucina risulta essere il candidato perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo delle planetarie senza spendere una fortuna. Dotata di un gancio impastatore, frusta a foglia e frusta a filo potrete utilizzare questa macchina per impastare dolci, pizze, pane e molto altro. Bonus: può essere acquistato in tantissime colorazioni diverse per adattarsi meglio allo stile della vostra cucina.
A meno di 100€ è difficile trovare una planetaria dal design più elegante della Klarstein Bella. Questa planetaria è infatti la nostra terza scelta e è pensata per chi si avvicina ora al mondo delle planetarie, ne fa un uso sporadico o semplicemente vuole spendere poco. A seguire vi elencheremo tutte le caratteristiche della Bella, parlando sia dei pro sia dei contro per aiutarvi a capire se fa per voi.
Dimensioni e peso
La Klarstein Bella Rossa è apprezzata per il suo design un po’ retro e ci ricorda molto della KitchenAid Artisan esteticamente. A livello di dimensioni, la Bella Rossa è infatti molto simile (la KitchenAid misura 42 x 42 x 28 cm e la Bella Rossa invece 46 x 42 x 27 cm). Pesando 8 kg, quasi il doppio della Kenwood Prospero, questa impastatrice è abbastanza stabile durante la lavorazione di impasti, anche se con quelli duri e con grandi quantità può faticare e quindi fare rumore e muoversi. Dotata di una ciotola da 5 litri e con un motore da 1200 watt essa è la più capiente e potente delle planetarie scelte per questa classifica, nonostante non sia adatta a impasti duri in grandi quantità. Si raccomanda quindi di ridurre la quantità di impasto (massimo 2.2 kg) e di non utilizzarla alla massima potenza (6 livelli di lavorazione) per troppo tempo onde evitare un eccessivo sforzo che potrebbe comprometterne il funzionamento. Oltre alla ciotola, acquistando questa impastatrice avrete in dotazioni le 3 fruste standard: il braccio impastatore, la frusta a filo e quella a foglia.
Opinioni dal web
Su Amazon, la Klarstein Bella ha molte recensioni positive ( 4,3 stelle su 5 per 267 recensioni). La caratteristica più apprezzata è ovviamente il prezzo ridotto e il fatto che sia esteticamente piacevole. Tra le critiche troviamo il problema del libretto di istruzioni solo in inglese e tedesco, la rumorosità e, come già menzionato il fatto che faccia fatica con impasti duri e grandi quantità. Noi ve la consigliamo comunque in quanto, essendo una planetaria è molto semplice e intuitiva da usare ed è possibile trovare video e demo online . Per quanto riguarda la rumorosità vi consigliamo di evitare la massima potenza e di effettuare lavorazioni di impasti di piccole quantità.
Perchè l’abbiamo scelta?
La Klarstein Bella è l’alternativa alla KitchenAid Artisan, che con un prezzo inferiore alle 100€ risulta essere una buona impastatrice per un uso domestico. La consigliamo a chi vorrebbe un aiuto in cucina per impastare e montare e a chi vorrebbe avvicinarsi al mondo delle planetarie senza spendere troppo. Con questa planetaria vi troverete in cucina un elettrodomestico bello da vedere e facile da pulire. In conclusione quindi, se non avete troppe pretese e non volete spendere troppo, la Klarstein Bella è la migliore impastatrice che potete acquistare.
Vantaggi
- Prezzo molto conveniente
- Design funzionale e bello
- Buoni risultati per piccole quantià
Svantaggi
- Un po’ rumorosa
- Iistruzioni solo in inglese e tedesco
- PROFESSIONISTA DELLA CUCINA: l'impastatrice a spirale della seria Bella di Klarstein è l'aiutante che tutti vorrebbero in cucina: silenzioso ed efficiente, grazie a uno speciale meccanismo. Oltre alla frusta e un gancio a spirale, include una terrina in acciaio inox da 5,2 L.
- IL MIX PERFETTO: la planetaria professionale in acciaio inox è dotata di un potente motore da 1300 W con sistema planetario. Le forcelle ruotano intorno al proprio asse e lungo il bordo della terrina. La massa viene in questo modo continuamente spinta verso l’interno.
- MULTIFUNZIONALE: con il sistema di bloccaggio rapido, sarà sempre possibile cambiare il gancio della tua impastatrice pizza. Il gancio a foglia è l’ideale per mescolare uniformemente l’impasto, quello a spirale per la lavorazione del pane, mentre la frusta è perfetta per le masse morbide.
- ALTAMENTE EFFICIENTE: impastare, passare, sbattere, mantecare, mescolare. Ogni procedimento richiede determinati livelli di intensità e velocità. Per questo è possibile regolare la planetaria impastatrice su ben 6 livelli, a seconda della lavorazione scelta.
- FACILE DA AZIONARE: il meccanismo di apertura per il braccio multifunzionale delle nostre impastatrici è ribaltabile verso l'altro, garantendo un facile utilizzo dei ganci e della terrina. Le basi a ventosa garantiscono, inoltre, una presa salda durante l'utilizzo.
Perché acquistare un’impastatrice e come scegliere la migliore?
Se ti piace “impiastricciare” in cucina, l’impastatrice sarà una validissima aiutante. Se infatti per montare le uova “a neve” basta uno sbattitore elettrico da poco, per impastare no: serve invece un attrezzo paragonabile, in forza e resistenza, a tanta fatica delle nostre braccia. Potrai farti il pane in casa, preparare impasti per pizza normali o “incordati” e quindi più digeribili, biscotti e dolci di qualsiasi tipo, risparmiandoti un monte di tempo e energie, oltre a mani appiccicose e tavoli infarinati.
Un’altro pregio dell’impastatrice, infatti, è che a lavoro terminato basta pulire la ciotola in acciaio e la frusta utilizzata e il gioco è fatto. Se poi si ha bisogno di preparare impasti un po’ più liquidi, è disponibile un coperchio da applicare alla ciotola in modo da evitare del tutto schizzi di arte moderna su muri e soffitti.
Insomma, chi ha inventato questo attrezzo da cucina deve aver tenuto bene in mente i concetti di praticità e velocità.
Uso dell’impastatrice
Se si buttassero semplicemente tutti gli ingredienti nella ciotola e si avviasse la nostra impastatrice ad una velocità random per un tempo indefinito, più che un impasto otterremmo un bel pasticcio. Affinché gli impasti risultino ben amalgamati e non sfatti, bisogna dunque seguire diverse regole per usare bene l’impastatrice. Di seguito qualche indicazione sulle velocità e i tempi di lavorazione.
Quale velocità usare?
Inizialmente, gli ingredienti di ogni ricetta vanno sempre mescolati a bassa velocità, per poi aumentarla gradualmente mentre si incominciano a legare tra loro. Da prestare attenzione alla velocità massima in quanto può rovinare degli impasti, se non nelle determinate circostanze in cui si richiede (come nel caso degli albumi da montare a neve) e comunque sempre gradualmente. Per la maggior parte di impasti, la velocità media o medio-alta è sufficiente a portare a termine il lavoro.
Per quanto tempo impastare?
Ogni impasto ha i suoi tempi di lavorazione: mentre a far lavorare un impasto per troppo tempo si rischia di rovinarlo, non farlo lavorare abbastanza potrebbe fargli incorporare poca aria. E’ bene dunque seguire le indicazioni degli esperti per ogni tipo di preparazione. Indicativamente, comunque, basterà far lavorare l’impastatrice per 10 minuti quando si tratta dell’impasto per pane e pizza, o anche per montare tuorli e zucchero, mentre bastano pochi minuti per l’impasto di dolci come i muffin. Tempi più lunghi – 20/30 minuti o anche più- sono destinati solamente a brioche o altri impasti più complessi, ricchi di burro.
Una nota di riguardo
Le fruste e i ganci dell’ impastatrice si muovono a una certa velocità generando calore. Questo crea un problema comune a tutte le impastatrici -modelli professionali compresi- in quanto il calore eccessivo è il peggior nemico degli impasti di pane e pizza. Per ovviare a questo problema potete tenere brevemente acqua, farina e lievito in frigo prima di iniziare, oppure lavorare l’impasto a tappe, facendo brevi pause tra una mescolata e l’altra, o anche usare parte dell’acqua sotto forma di cubetti di ghiaccio.
Prestazioni
Uno dei fattori primari da valutare quando si parla di impastatrici planetarie è la quantità di impasto lavorabile, e quindi potenza e capacità del cestello. Esistono infatti impastatrici professionali pensate per aziende ben più grosse di una famiglia anche numerosa, con cestelli di capacità di oltre 30 litri e prezzi decisamente più elevati.
In questa valutazione sono state considerate planetarie con cestelli di capacità intorno ai 5 litri, che permettono quindi di lavorare intorno ai 2 kg di farina alla volta, sufficiente per il pane della domenica come per i biscotti per il vicinato. Con simili carichi di lavoro non c’è nemmeno da dare troppo peso ai consumi, in quanto l’impastatrice non è un elettrodomestico che rimane acceso per molto tempo nè ha bisogno di essere acceso molte volte.
Accessori
Un altro argomento da considerarsi importante riguarda gli accessori in dotazione, in quanto buona parte delle impastatrici viene venduta senza alcun accessorio se non le fruste o i ganci. E’ però importante notare come la planetaria sia un elettrodomestico un po’ pesante e ingombrante, con un motore potente pronto a svolgere un duro lavoro. Ebbene, con la giusta dotazione un’ impastatrice può risparmiare molto spazio che sarebbe altrimenti occupato da altri piccoli elettrodomestici.
Alcune impastatrici con una dotazione più ampia, infatti, funzionano anche da frullatore, tritatutto, spremiagrumi, processore e altro ancora. Un’ ulteriore considerazione è da farsi per gli accessori su richiesta. Mentre alcune brands non producono accessori aggiuntivi, altre hanno una valida serie di optional: dal tritacarne alla gelatiera al passaverdura, senza dimenticarsi della macchina per tirare la pasta, giusta compagna per la macchina che prepara l’impasto.
Insomma, vista la potenza e la resistenza al lavoro delle impastatrici planetarie, usare queste macchine solo per impastare sembra quasi uno spreco. Vale decisamente la pena di valutare se spendere qualcosa di più per una macchina con una dotazione più ampia ed è comunque sempre il caso di dare un’ occhiata a eventuali accessori extra, e la vostra impastatrice potrà trasformarsi in un potente robot da cucina tutto-fare.
Fattori da considerare nella scelta
Potenza
Considerando l’energia e il tempo di lavoro che si richiede, un fattore necessario per ottenere un risultato sufficiente è che l’impastatrice abbia molta potenza a disposizione. Non c’è da preoccuparsi della bolletta della luce: meglio anzi avere una riserva di potenza, in modo che il motore non si scaldi troppo, rischiando di guastare la macchina e di rovinare l’impasto, oltre che consumare comunque di più.
C’è anche da considerare che un’impastatrice da 1500 Watt non consuma effettivamente 1500 Watt ogni volta che viene accesa: questo dipende dalla velocità e dalla durezza dell’impasto. Inoltre, bisognerebbe considerare il tipo di motore: un’ impastatrice da 300 Watt con motore a presa diretta può avere le stesse prestazioni di una impastatrice a ingranaggi di 1200 Watt. Insomma, stabilire quale sia la potenza solo dal numero di Watt può condurre a risultati errati.
Quindi, come valutare la giusta potenza? Il parametro migliore è quello di consultare la scheda tecnica dell’elettrodomestico: qui la casa produttrice riporterà i quantitativi massimi di impasto che il motore può lavorare in una sessione.
Capacità del cestello
La capacità del cestello determina la quantità massima di ingredienti che si possono utilizzare in una volta sola. Ma attenzione: non significa che potrete pienare il cestello per ogni tipo di impasto. Questo è un parametro che va calibrato con la potenza. Inutile avere un cestello molto capiente se poi il motore non è potente abbastanza. Assicuratevi che la vostra impastatrice permetta di lavorare il carico di cui avete bisogno.
Resistenza
Dovendo fare un lavoro duro, l’impastatrice deve essere resistente, il che significa che la struttura che contiene il motore deve essere costruita con i migliori materiali. Il metallo risulta essere il materiale migliore, anche se spesso per contenere i costi si usa anche la plastica. E’ bene però fare attenzione a distinguere la buona dalla cattiva plastica: la linea guida è di fidarsi solo delle marche migliori. Infine, assicurarsi che ci sia un buon sistema per evitare che l’impastatrice si sposti durante il lavoro.
Velocità
Ogni tipo di impasto ha bisogno di una diversa lavorazione: dagli impasti lenti per pasticceria agli impasti per pane e pizza che richiedono velocità.Inoltre, le tecniche migliori a volte prevedono che la velocità sia variata nel corso del processo di impasto. Non è una migliore impastatrice quella che va più veloce, bensì quella con il maggiore numero di diverse velocità, permettendo un maggior controllo dell’ impasto e quindi un risultato migliore.