Il miglior tiralatte del 2023

Che sia con l’aiuto del tiralatte o meno, l’allattamento al seno è una cosa seria, è un momento di intimità tra mamma e figlio che non ha prezzo, ed è sicuramente la migliore opzione per nutrire un bambino, non solo per i benefici nutrizionali del latte materno, ma anche per il profondo legame che si instaura fra madre e figlio nel trascorrere questo magico momento insieme. Si tratta di un momento di comunione, di condivisione per entrambi.

Purtroppo, non sempre è possibile stare insieme al bambino ogni volta che questo ha fame, per esempio per esigenze lavorative, o perché il neonato non ha la forza necessaria a succhiare, a causa di svariati problemi, come un parto prematuro o una patologia post natale. La soluzione per continuare ad offrire a tuo figlio o figlia il tuo latte anche in questi momenti è il tiralatte, che permette di prelevare il latte e conservarlo fino al momento del bisogno.

Può essere acquistato comodamente in internet, dal sofà di casa, con un’ampia scelta di caratteristiche e di prezzi diversi, in modo da poter offrire una soluzione alle necessità di ogni madre.

Fra i più apprezzati sul mercato troviamo il
, consigliato per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Altre opzioni, altrettanto valide, sono il , che si ricarica tramite USB e ha un ottimo prezzo, e il modello , marca molto famosa per i suoi tiralatte di ottima qualità (basta dare un’occhiata al numero di recensioni entusiaste su Amazon!), ma con un prezzo maggiore e con funzione singola, cioè usabile su un seno alla volta. Tutti e tre rappresentano validissime scelte di acquisto, più avanti spiegate nel dettaglio.

La nostra scelta: il tiralatte elettrico Vospem SH043

Tiralatte elettrico migliore Vospem

Si tratta di un modello costruito con materiali sicuri, in quanto è completamente BPA-free e in silicone alimentare. I suoi cuscini sono particolarmente confortevoli, perché esercitano un leggero e delicato massaggio sul seno, che stimola la produzione di latte e, allo stesso tempo, rilassa la mamma. I cuscini sono inoltre dotati di un’ottima guarnizione, che favorisce il formarsi del sottovuoto e la fuoriuscita del latte materno.

Si tratta di un modello elettrico, con quattro diverse impostazioni di pompaggio, più o meno delicate, in modo da potersi adattare anche ai seni più sensibili.

Inoltre, viene venduto con due pompe, in modo da poterlo attaccare contemporaneamente ad entrambi i seni, ma può essere usato anche in modalità singola.

La nostra seconda scelta: il tiralatte USB elettrico Piaek

Tiralatte usb elettrico piaek

Si tratta di un tiralatte elettrico dotato di morbidi cuscini, ma questa volta non solo massaggianti, ma anche riscaldati, che promettono di facilitare l’estrazione del latte e il relax della madre. Si tratta di un modello molto delicato, e anche silenzioso, con solo 40/50 decibel, così da poter essere usato anche in momenti in cui si vuole evitare di far rumore (pe esempio per evitare di svegliare il bambino che dorme lì vicino!).

Si ricarica tramite USB, anche con ricarica batterie portatili, cosa che rende il dispositivo facilmente utilizzabile fuori casa, anche per via delle comode dimensioni e della leggerezza.

La terza opzione: Philips Avent SCF332/01 Tiralatte Elettrico

Migliore tiralatte elettrico avent

Si tratta di un tiralatte con ben tre modalità di estrazione e una di stimolazione, con una reputazione ottima e con una tecnologia che permette di usarlo anche in pozione non eretta, quindi comodamente sul divano di casa. È dotato di comodi cuscinetti massaggianti, che donano una sensazione di calore sulla pelle e stimolano i dotti a far fuoriuscire più latte possibile.

Nella confezione è inclusa anche una tettarella “prime poppate”, molto morbida e delicata, un coperchio per trasportare il latte, conservandolo al meglio, e un biberon con capienza 125 ml.

Guida alla scelta di un tiralatte

Allattamento al seno

Come scegliere un tiralatte

Non esiste un modello migliore a prescindere, perché ogni modello si adatta ad esigenze diverse. Ogni mamma che allatta al seno ha uno stile vita unico e un approccio personale all’allattamento. Per scoprire come trovare il migliore per le tue necessità, leggi qui sotto!

Tiralatte elettrico o manuale?

Una grande differenza tra i prodotti disponibili sul mercato è la possibilità di scegliere un tiralatte che funzioni in modo meccanico, quindi con una stimolazione manuale della suzione, normalmente usando pompette e compiendo un movimento che ricorda il gonfiare la ruota di una bici, oppure quelli che funzionano in maniera automatica, cioè dove la madre deve solo sedersi, applicarlo sul seno e rilassarsi.

Quasi tutte le migliori marche propongono lo stesso modello in versione elettrica o manuale, entrambi con opzioni che permettono di regolare la forza di suzione in base alle proprie necessità, ma soprattutto al proprio livello di tolleranza (soprattutto i primi tempi, può non essere facile o piacevole il momento dell’estrazione!). Si tratta di una scelta personale, ma normalmente i tiralatte elettrici sono più facili da usare, oltre che più rilassanti, cosa che permette di estrarre una quantità di latte maggiore.

Doppio o singolo?

Per scegliere il tiralatte occorre innanzitutto stabilire con quale frequenza si pensa di dar da mangiare al bambino il proprio latte, utilizzando tale strumento. Se sai che ti spartirai le responsabilità e il piacere di nutrire tuo figlio per più di due volte alla settimana, è consigliato l’uso di un tiralatte doppio, quindi che permetta di estrarre latte contemporaneamente da entrambi i seni.

Infatti, molti studi provano che l’estrazione contemporanea di latte materno garantisca una miglior produzione di latte! Questo non solo per una questione di velocità, ma anche perché si tratta del modo più idoneo a mantenere un’abbondante produzione di latte.

Se invece le tue necessità sono diverse, poiché l’utilizzo del tiralatte sarà inferiore o uguale a due volte alla settimana, potresti anche pensare di comprarne uno singolo.  Senza dubbio, il tiralatte singolo ha un impatto psicologico, soprattutto in fase iniziale, più delicato, e permette di poter allattare da un lato il bambino e, dall’altro, estrarre il latte per uso futuro.

come preparare il tiralatte guida per neomamme

Tiralatte a pile o a filo?

Si tratta di una scelta personale: un dispositivo a pile sarà più facile da usare fuori casa, mentre uno a filo è consigliato per l’ambiente domestico. Spesso, soprattutto per i modelli più moderni, il problema non si pone, visto che sono in grado di combinare entrambe le tecnologie.

Esistono anche modelli che si caricano ad USB, che sono comodi in casa e anche fuori casa, fornendo anche la possibilità di essere ricaricati con caricabatterie portatili o di essere collegati ad un normale caricatore del cellulare, per essere attaccati normalmente alla corrente.

La conformazione della pompetta

Esistono tanti modelli di tiralatte, ma negli ultimi anni la maggior parte dei modelli in vendita è stata pensata per simulare l’atto esercitato dal bimbo durante la poppata, non soltanto estraendo il latte tramite l’effetto del sottovuoto, ma anche stimolandone la produzione e la fuoriuscita tramite alcune tecniche. Fra queste, le principali sono tramite morbidi cuscini, alcune volte riscaldati, che massaggiano la zona prima o durante l’estrazione, in modo da stimolare i dotti galattofori.

Questa caratteristica è utile anche per rilassare la madre, aumentando la montata lattea, e previene il rischio di occlusione dei dotti, e la conseguente mastite. È opportuno tenere in considerazione che ogni donna ha una conformazione del seno differente e che trovare la misura corretta di tiralatte aiuta a migliorarne le prestazioni. Molte marche permettono di poter scegliere misure differenti da quelle standard, anche se spesso tali componenti vanno acquistati a parte.

Facilità di assemblaggio ed utilizzo

Uno degli elementi chiave è la semplicità nel montare e nell’usare il tiralatte. Telecomandi con mille pulsanti o tiralatte con un design poco intuitivo possono essere causa di stress, oltre che una evidente perdita di tempo, uno degli elementi più preziosi per una neo mamma! Fortunatamente, negli ultimi anni la maggior parte dei modelli presentano un design che permette di comprendere in modo istintivo come usare e come montare il tiralatte!

Il tiralatte elettrico Vospem SH043

Si tratta di un tiralatte che ha riscosso un successo incredibile, a causa del suo rapporto qualità prezzo, tanto che attualmente è il . Ha un peso di 399g, quindi leggero e facile da trasportare, anche per via delle dimensioni ridotte, ed è ricaricabile tramite il filo USB fornito al momento dell’acquisto (con una semplice presa, tipo quella dei cellulari, si può anche attaccare direttamente alla corrente!).

Garantisce un’estrazione facile ed indolore, oltre che estremamente rilassante. È dotato di cuscini molto delicati, in grado di massaggiare il seno per stimolare la produzione e rilassare la madre, e può essere usato su due seni contemporaneamente, cosa che rende non solo l’estrazione più rapida, ma permette pure di mantenere (o stimolare!) un’abbondante produzione di latte. In caso si voglia usarlo solo su un seno, per esempio mentre si sta allattando il bambino o la bambina, sarà comunque possibile farlo, visto che permette anche un utilizzo singolo.

È estremamente personalizzabile, poiché fornisce quattro modalità di pompaggio, in grado di adattarsi anche alle madri più delicate o con un livello di tollerabilità particolarmente basso. Inoltre, la guarnizione è particolarmente buona, in grado di far presa facilmente sulla pelle del seno e di adattarvisi, in modo da garantire un effetto sottovuoto incredibile, che permette di usare questo tiralatte in differenti posizioni (anche da sdraiate l’effetto aspiratorio resta molto efficiente!).

È utile per evitare gonfiori e mastiti, per conservare il latte materno in caso di impossibilità all’allattamento diretto, ma è anche particolarmente indicato per stimolare la montata lattea alle neo mamme e alle donne al termine della gravidanza.
É realizzato completamente in materiali sicuri, per la precisone PP e silicone alimentare, che possono essere disinfettati direttamente in acqua bollente, e lavora con una potenza di 3,6 W. Si tratta di un modello abbastanza silenzioso, con una frequenza di soli 50 Hz e con dimensioni ridotte. Al momento dell’acquisto riceverete un pacco con la pompa principale, due bottiglie del latte, un connettore doppio, due tubi flessibili, due tettarelle e il cavo di ricarica.

Il tiralatte USB elettrico Piaek

Si tratta di un validissimo prodotto, di dimensioni contenute e peso non eccessivo (449g), pienamente consigliato da coloro che lo hanno utilizzato. Come il precedente, funziona tramite cavo USB, che può essere collegato alla corrente con una presa idonea oppure ad un power bank (cioè un caricabatteria portatile). Permette di aspirare latte dal seno singolarmente o anche contemporaneamente, e il cuscinetto non solo è massaggiante, ma ha pure una funzione riscaldante, per aumentare il relax.

Le madri che lo hanno provato hanno sottolineato che, per i primi due minuti di utilizzo, il  svolge un leggero massaggio e una leggera aspirazione, per poi iniziare il lavoro vero e proprio, regolabile in intensità, quando i dotti sono pronti a far fuoriuscire il latte. La stragrande maggioranza concordano nel dire che questo prodotto non ha nulla da invidiare ad alternative ben più costose.

Ha varie modalità di aspirazione, in modo da venire incontro alle esigenze di tutti i tipi di seno, anche i più sensibili, e non è per niente rumoroso, visto che oscilla fra i 40 e i 50Hz. Questo lo rende facilmente utilizzabile anche in ufficio o in giro, senza dare troppo nell’occhio, o vicino al bambino, senza timore di svegliarlo o innervosirlo.

È realizzato in PP e silicone alimentare, i materiali più sicuri per te, ma anche per il tuo bambino, e può essere disinfettato in acqua bollente o nel microonde, ma non va messo in lavastoviglie. Ha un comodo controller, che permette di regolarne l’utilizzo in modo immediato ed intuitivo, mostrato nella foto.

La confezione include non solo il tiralatte, ma anche due bottiglie per il latte, il cavo di ricarica, un recipiente, una tettarella e due cannucce lunghe. Il prezzo è di 42 euro, ma spesso è possibile , in caso di promozioni.

Il tiralatte elettrico Philips SCF332/1 Avent

tiralatte elettrico philips avent

Si tratta di un , che permette di allattare il bambino e pompare il latte in un solo momento, con un peso leggermente maggiore dei precedenti, ma una potenza incredibile (che però causa un aumento del rumore durante l’utilizzo!).

È dotato di cuscinetti massaggianti e caldi, a forma di fiore, dotati di una incredibile morbidezza per una stimolazione delicata del flusso di latte, disponibili anche in più misure, che si possono acquistare a parte, in modo da adattarsi ai capezzoli di ognuna. Durante l’estrazione, riproduce dolcemente la suzione del neonato, per far fluire il latte in modo soave ma constante. È composto da pochi elementi facili da ricomporre o smontare per essere puliti e sterilizzati in poche mosse.

Grazie al suo esclusivo design, è possibile utilizzarlo in posizione seduta, con la schiena reclinata, senza necessità di sporgersi in avanti, così da rendere più piacevole il momento dell’aspirazione: si tratta di una caratteristica molto rara, visto che la maggior parte dei tiralatte richiedono di piegarsi in avanti per favorire la fuoriuscita del liquido! Inoltre, è dotato di un sistema di utilizzo estremamente efficace ed intuitivo, basato sul tocco di un solo pulsante, è facilmente trasportabile e funziona a batterie, cosa che lo rende utile anche fuori casa.

Quando è acceso, il tiralatte comincia in modo autonomo a lavorare in modalità di stimolazione delicata. Poi, potrai selezionare fra 3 differenti impostazioni di stimolazione per il flusso di latte più confortevole possibile, e adatto al tuo corpo e alla sua sensibilità. Questo sistema di lavoro a fasi è particolarmente indicato non solo per stimolare in modo corretto la produzione di latte, ma anche per garantire la massima delicatezza.

Incluso nel prezzo, oltre a tutti gli accessori del tiralatte e delle comode coppette assorbi latte, riceverai anche una tettarella, creata con una speciale forma, che riprende quella del tuo corpo, in modo da consentire un allattamento simile a quello al seno e ad aiutare il tuo bambino a passare facilmente dall’allattamento al seno a quello al biberon, senza traumi e nel modo più naturale possibile.

Conclusioni

A prescindere dalla tua scelta, ricordati che nell’uso del tiralatte l’igiene è fondamentale: il prodotto va sempre sterilizzato e asciugato, e va utilizzato solo con le mani pulite in modo accurato, così come il seno, per evitare la proliferazione di batteri. Inoltre, il latte estratto va conservato in frigorifero o in freezer (solo una volta!), e non dovrebbe essere mai portato a bollore o messo a contatto con temperature troppo elevate, per evitare di intaccarne le proprietà nutritive.

Condividi il tuo amore