Il miglior massaggiatore cervicale del 2023

Avete bisogno di sciogliere le tensioni al collo ma non volete andare da un fisioterapista? Forse è arrivato il momento per voi di comprare un massaggiatore cervicale. Pensiamo che  sia un ottimo prodotto che può essere usato con efficacia in diverse situazioni e per trattare diverse parti del corpo. Sicuramente questa scelta è un buon modo per alleviare il fastidio giornaliero stando comodamente a casa.

Potrebbe interessarti anche l’articolo sul miglior cuscino cervicale ortopedico del 2022.

La nostra scelta: Naipo MGS-150D

Naipo MGS-150D

Questo massaggiatore allevia lo stress e la fatica grazie e tre livelli di velocità regolabile e otto testine massaggianti. Una funzione Shatsu e una modalità riscaldamento avanzata permettono di sciogliere anche i muscoli più tesi. Il modello è ad alimentazione di corrente e per questo è necessario posizionarsi vicino a una presa. Essendo un modello con le maniche Napo MGS-150D potrebbe essere ingombrante per chi sta cercando un prodotto portatile ma è un massaggiatore ideale per chi vuole alleviare lo stress di tutti i giorni a casa o in ufficio.

Per chi cerca un cuscino massaggiante: Naipo MGP-129A

Naipo MGP-129A

Naipo MGP-129A Cuscino è un massaggiatore con caricamento a corrente portatile e compatto. Le quattro testine rotanti si muovono in due sensi di rotazione fornendo gli effetti di un massaggio Shiatsu. Grazie alla forma compatta è possibile utilizzare questo prodotto per trattare diverse parti del corpo. Un adattatore per auto rende questo massaggiatore compatibile con un uso in macchina. La forma a cuscino è meno stabile di un massaggiatore avvolgente con maniche ma di solito ha anche un prezzo più ridotto.

Per chi vuole un prodotto specifico per il collo: Massaggiatore Stoga senza fili digitale

Massaggiatore Stoga senza fili digitale

Questo collare massaggiante non dispone di testine rotanti ma adotta una bassa frequenza di impulsi elettrici per stimolare diversi tipi di fibre nervose del collo. La forma a U permette di adattare questo prodotto a diverse dimensioni del collo. Il display digitale rende questo massaggiatore particolarmente chiaro e facile da usare. Questo massaggiatore è adatto per chi soffre spesso di dolori cervicali ma non si addice a chi cerca un massaggio intenso.

Come scegliere il prodotto migliore?

La cervicale può avere diverse cause: di natura cronica dovute per esempio a una postura scorretta, dolori legati allo stress oppure semplicemente un colpo di freddo. Massaggiare la zona colpita può essere un buon modo per alleviare il dolore e rilassare i muscoli del collo e delle spalle.

A volte le risorse oppure il tempo per rivolgersi a un fisioterapista o a un centro specializzato mancano: in questi casi un massaggiatore elettrico per cervicale può rivelarsi comodo ed economico. Ovviamente è sempre bene rivolgersi al proprio medico in caso di traumi, disturbi gravi della colonna o malattie croniche. I massaggiatori cervicali elettrici sono ideati per quelle persone che soffrono di dolori al collo non gravi e vogliono rilassarsi quotidianamente direttamente da casa.

 

Struttura

La struttura è un primo elemento che permette di dividere i massaggiatori in tre gruppi in base alla forma:

  • I cuscini massaggianti hanno la caratteristica di essere senza maniche o maniglie integrate. Il lato negativo di questi modelli è che devono essere appoggiati a uno schienale per poter essere utilizzati. Il lato positivo invece è la versatilità perché, a causa della forma regolare e quadrata, possono facilmente essere usati per trattare altre aree del corpo.
    Alcuni prodotti hanno la possibilità di essere caricati tramite l’accendisigari e quindi possono essere utilizzati anche in macchina (non sono consigliati per il guidatore ma per il passeggero).
  • Proprio come suggerisce il nome, i massaggiatori a collare hanno una forma che circonda tutto il collo. Questa particolare conformazione non permette l’utilizzo per altre parti del corpo ma si può rivelare particolarmente utile per un trattamento mirato.
  • I massaggiatori con maniche hanno una forma che circonda il collo e scende sul busto sotto forma di maniche su cui adagiare le braccia. I modelli che fanno parte di questa famiglia hanno maggiore stabilità e permettono di regolare la pressione esercitata sul collo: basterà tirare le maniche, infatti, per avere un massaggio più intenso. Nonostante abbiano una forma meno versatile dei massaggiatori a cuscino, gli apparecchi di questa categoria possono essere utilizzati in forma limitata anche sulla schiena e altre zone del corpo.
  • Nei massaggiatori con manico la superficie massaggiante è collegata a un manico che può avere una lunghezza variabile. Questi strumenti permettono un trattamento mirato in una particolare parte del corpo ma sono piuttosto limitati a causa della grandezza della superficie massaggiante che di solito è ridotta. Il rilassamento inoltre è ridotto dalla necessità di tenere in mano il manico. Il lato positivo di questi modelli è la versatilità: a causa della loro particolare conformazione possono essere utilizzati per trattare qualsiasi parte del corpo.
  • I massaggiatori a forma di sedile sono ideali per chi vuole un massaggio mentre si rilassa sul divano oppure in macchina. Più che un vero e proprio massaggio questi modelli si occupano più che altro di dare una sensazione di relax.
  • È possibile trovare in commercio massaggiatori di forme diverse che non si limitano all’uso cervicale. In particolare possiamo indicare le bacinelle con massaggiatore per trattamenti di pedicure e i massaggiatori ideati per un trattamento mirato anti-cellulite.

Di solito il massaggio avviene attraverso testine rotanti di plastica che compiono diversi movimenti all’interno dell’imbottitura a contatto con il collo. Il numero e la grandezza delle testine variano in base al modello e alla struttura del massaggiatore. Di solito maggiore è il numero di testine presenti e più intenso sarà il massaggio.

In base al movimento delle testine ogni massaggiatore può offrire programmi differenti da adattare alle vostre necessità. La funzione più comune presente in molti apparecchi è la possibilità di scegliere la velocità di rotazione: in base all’intensità e alla posizione del vostro dolore potrete scegliere un massaggio più veloce o uno più lento e rilassante.

In alcuni massaggiatori cervicali è presente una funzione di massaggio rotante: le testine in questo caso svolgono un massaggio più leggero con movimenti rotatori. Alcuni programmi prevedono la vibrazione delle testine invece della rotazione. Infine è possibile trovare in commercio prodotti che utilizzano l’elettrostimolazione. Le testine sono in questo caso elettrodi e il trattamento è svolto con stimolazioni elettriche a bassa intensità. Una funzione di questo tipo è particolarmente indicata per le zone più contratte.

Oltre a regolare la velocità delle testine molti massaggiatori cervicali dispongono di speciali funzioni per personalizzare il più possibile il massaggio. Fra le tante funzioni presenti queste sono le più comuni:

  • Rotazione delle testine: in molti massaggiatori è possibile scegliere il verso di rotazione delle testine. Alternare fra senso orario e antiorario dà la possibilità di godere di un massaggio più completo. In alcuni modelli è presente un timer per regolare questa funzione.
  • Calore e infrarossi: ci sono in commercio massaggiatori che oltre a fare pressione possono scaldare le parti trattate. Il calore prodotto oltre ad aumentare l’effetto rilassante rende il trattamento più efficace e lo scioglimento dei muscoli contratti più veloce.
  • Alcuni modelli presentano una funzione di spegnimento automatico: questa particolare modalità può aiutare a non prolungare il massaggio troppo a lungo rendendolo dannoso per i muscoli.

Alimentazione e accessori

Esistono in commercio massaggiatori che possono essere ricaricati in modi diversi. Le tre grandi famiglie sono in particolare i massaggiatori con ricarica elettrica a muro, a batteria ricaricabile e a pile. Quest’ultimo modello è quello più raro in quanto prevede la sostituzione regolare delle pile e può risultare non solo più scomodo ma più caro a lungo andare.

Gli apparecchi con ricarica a muro sono i più venduti poiché permettono una prestazione dalla potenza regolare e continua. Poiché per utilizzare questi modelli è necessaria una presa di corrente, è bene fare caso prima dell’acquisto alla lunghezza del filo di ricarica. Alcuni massaggiatori appartenenti a questa famiglia offrono la possibilità di essere collegati all’accendisigari della macchina: un accessorio particolare vi permetterà di godere dei benefici di un massaggio rilassante come passeggeri durante un lungo viaggio.

Alcuni modelli presentano accessori particolari per agire su specifiche aree del corpo. Segnaliamo in questo gruppo i modelli per le donne che vogliono combattere la cellulite.

Un ultimo elemento da tener conto quando si compra un massaggiatore cervicale è la rumorosità. Comprare un prodotto silenzioso può essere la scelta ideale per chi voglia guardare la televisione o chiacchierare durante il massaggio.

Concludendo, un massaggiatore cervicale elettronico non avrà gli stessi effetti del massaggio fatto da un professionista ma sicuramente può essere un grande aiuto e una terapia quotidiana per relax e buonumore.

Recensione Naipo MGS-150D

Naipo MGS-150D miglior massaggiatore cervicale 2020

Naipo MGS-150D ha una forma a U e quindi dispone di maniche che abbracciano il collo e la schiena. Il massaggio è svolto da otto nodi che lavorano insieme per dare sollievo a dolori, nodi e tensioni muscolari. È disponibile una funzione Shatsu. Il design è ergonomico e può adattarsi facilmente a diverse parti del corpo come collo, spalle, schiena e gamba.

Il massaggiatore di questo modello effettua automaticamente una rotazione in senso orario e antiorario cambiando direzione dopo ogni minuto: i questo modo il massaggio sarà più efficace sui dolori legati alla tensione muscolare. Per alleviare la tensione è importante anche la possibilità di usare la funzione di riscaldamento avanzata che fornisce un comfort lenitivo per i muscoli doloranti e aiuta a migliorare la circolazione. La temperatura massima che raggiungono le testine rotanti è di 40 gradi: in questo modo non correrete il rischio di bruciare la pelle. Sempre per la sicurezza, una funzione anti surriscaldamento provoca automaticamente lo spegnimento della macchina allo scadere di venti minuti.

Il massaggiatore ha manici antipolvere regolabili in modo da decidere manualmente l’intensità della pressione sulle spalle e sul collo. I pulsanti di regolazione sono posizionati proprio per le maniglie e consentono una regolazione di velocità, direzione del massaggio e calore in modo semplice e agevole. Grazie alle maniglie flessibili è possibile utilizzare questo massaggiatore per altre parti del corpo come la schiena o le gambe. I nodi sono coperti da un panno antipolvere che oltre a proteggere dal contatto diretto con il calore può essere rimosso e lavato all’occorrenza.

Il cavo di alimentazione è lungo 1,8 metri e questo significa che per utilizzare il prodotto dovrete necessariamente posizionarvi vicino a una presa di corrente. Un comodo accessorio per la macchina fa in modo che possiate utilizzare questo apparecchio anche in macchina.

Questo massaggiatore è buon prodotto adatto a essere utilizzato in diverse situazioni per avere sempre a portata di mano i vostri venti minuti di benessere giornaliero.

Recensione Naipo MGP-129A

Naipo MGP-129A

Questo massaggiatore a cuscino è adatto per chi vuole un prodotto comodo, trasportabile e compatto. La struttura del cuscino è formata da quattro testine rotanti che cambiano direzione a ogni minuto: questa funzione consente di sciogliere i muscoli stanchi e tesi. Il design ergonomico a forma di W è adatto per trattare il collo, la schiena e la parte lombare. La forma a cuscino tuttavia è meno stabile di un massaggiatore dotato di manici.

Pur essendo un prodotto compatto e a basso costo, questo prodotto di Naipo ha incorporate funzioni differenti per una personalizzazione del massaggio:

La circolazione del sangue è migliorata grazie alla funzione calore incorporata che scioglie i muscoli e i tendini in modo graduale e delicato. Una funzione di spegnimento automatico garantirà la vostra sicurezza e la salute dei vostri muscoli: questo massaggiatore si spegne automaticamente dopo 20 minuti di funzionamento.

Naipo MGP-129° funziona a corrente e dovrete quindi posizionarvi vicino a una presa per poterlo utilizzare: questa caratteristica potrebbe limitare un po’ i vostri movimenti ma garantirà una prestazione uniforme per tutta la sua durata.

Gli accessori in dotazione comprendono un caricatore per auto (che si collega all’accendisigari) e una speciale banda per fissare l’apparecchio alla sedia dell’ufficio oppure al sedile della macchina.

Naipo offre la possibilità di rimborso senza indicare i motivi fino a trenta giorni dall’acquisto. Questo massaggiatore è un prodotto a basso costo ma di buona qualità e per di più senza rischi.

Recensione massaggiatore Stoga senza fili digitale

Stoga senza fili digitale

Un massaggiatore a collo senza fili alimentato a batterie. Questo prodotto di Stoga offre 6 modalità di terapia e 15 livelli di forza per andare incontro a esigente diverse. Il funzionamento a elettrostimolazione agisce sul sistema nervoso e lenisce i fastidiosi dolori al collo. Questo tipo di funzionamento aiuta a promuovere la circolazione del sangue e rilassa i muscoli aiutando ad eliminare infiammazioni, gonfiori e affaticamento.

Gli elettrodi possono essere utilizzati anche su altre parti del corpo come schiena, spalle e braccia. La forma flessibile permette l’utilizzo di questo massaggiatore su qualsiasi collo. Questo prodotto è particolarmente indicato per le persone che passano molto tempo in posizione seduta e può essere utilizzato anche da studenti che passano molto tempo chini sui libri.

Essendo di forma circolare questo apparecchio è specificamente studiato per il trattamento del collo e quindi non è adatto per chi cerca un massaggiatore che funzioni con efficacia anche sulle spalle e su altre parti della schiena.

Condividi il tuo amore