Quello che una volta era compito dell’arrotino, l’affilare coltelli, ora può essere fatto comodamente a casa nostra, e siamo noi in prima persona a farlo. Senza utilizzare i più obsoleti affilacoltelli manuali, ora possiamo fare affidamento ai più moderni affilacoltelli elettrici.
Per avere lame sempre perfette e taglienti, infatti, l’affilatura è un processo che non va sottovalutato: ci permette di mantenere sempre gli stessi coltelli per anni, e ottenendo lo stesso taglio preciso di quando li avevamo appena acquistati. In ogni cucina che si rispetti, i coltelli devono essere sempre affilati, per permettere un taglio perfetto delle verdure, dei salumi, dei formaggi, della carne, insomma di qualsiasi alimento. E in questo ci viene in aiuto l’affilacoltelli ellettrico.
Essendo molto compatti, gli affilacoltelli elettrici occupano facilmente un posto in un angolino anche delle cucine più modeste; sono pratici da avere sempre a portata di mano, e per nulla ingombranti.
Ma di modelli ce ne sono moltissimi, e sicuramente il prezzo rispetto agli affilacoltelli manuali è superiore, ma non vi pentirete della spesa, che garantisce sicuramente meno spreco di energie e di tempo, e risultati impeccabili.
Per aiutarvi nella scelta del vostro prossimo (o primo?) affilacoltelli elettrico, abbiamo stilato per voi una classifica di quelli che riteniamo essere i migliori del 2022.
- Graef CC 120: sicuramente non adatto a chi non è pronto ad affrontare una spesa importante, ma ottimo dal punto di vista del risultato, con la possibilità di effettuare tre processi per la perfetta affilatura della lama.
- Lacor 69141: con un prezzo nettamente inferiore al precedente, ma non per questo di scarsa qualità; con i suoi 60W, è molto compatto e pratico, adatto sia per coltelli che per forbici e cacciaviti.
- Infine vi presenteremo il Ribitech, amato dagli utenti web, che si presenta compatto, intuitivo, con 40W di potenza, e anch’esso permette di affilare anche le forbici.
Graef CC 120: il miglior affilacoltelli del 2022!
Partiamo da questo strabiliante modello di affilacoltelli elettrico, e vediamo quali sono le caratteristiche che fanno sì che la nostra prima scelta ricada proprio su di lui:
- Risultati professionali: con questo affilacoltelli, evitate la prova ‘a dito’! Una volta affilati, i vostri coltelli saranno come nuovi…tagli precisi e perfetti garantiti!
- Ha ben 3 stadi di affilatura : si parte dallo stadio 1, da utilizzare solo per i coltelli molto vecchi, utilizzati molto, che hanno bisogno di una ‘sgrossatura’ iniziale; lo stadio 2 permette di affilare coltelli che non vengono affilati da meno tempo, circa 1 mese. Lo stadio 3, quello finale, costituisce la parte di finitura, che liscia perfettamente la lama e ne toglie ogni ruvidità.
- 75W di potenza : decisamente notevole in confronto agli altri della sua stessa categoria;
- è ad ogni modo molto compatto e non ingombrante: trova facilmente posto in cucina;
- al suo interno troviamo una piccola calamita (che può essere rimossa), utilissima per attirare e raccogliere i trucioli prodotti dall’affilatura, per una rapida pulizia.
C’è da dire che il prezzo di questo affilacoltelli può essere un ostacolo importante per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di strumento: è infatti molto al di sopra dei prezzi dei due avversari, anche se noi riteniamo che sia un prezzo ampiamente giustificato, per i risultati altamente professionali. Tuttavia, prenderci la mano può richiedere un pò di tempo, non è molto immediato nell’uso. Un’altra pecca è sicuramente la mancanza della possibilità di affilare anche forbici, cosa al contrario presente nei prossimi due modelli.
- GRAEF CC 120 AFILADOR DE CUCHILLO BLANCO
- Jagan, C (Author)
Ma passiamo ora ai due successivi modelli.
Lacor 69141: per affilare non solo i coltelli!
Non poteva mancare in questa nostra classifica questo affilacoltelli, che molto piace agli utenti del web. Vediamo le sue caratteristiche:
- Compatto: le sue piccole dimensioni fanno sì che esso sia un prodotto che trova facile collocamento in qualsiasi cucina;
- Presenta due livelli di smerigliatura, uno più grosso e uno più fino;
- può essere utilizzato per affilare anche forbici e cacciaviti;
- 60W di potenza, niente male per un affilacoltelli di così piccole dimensioni!
- il prezzo: molto economico, nonostante la buona qualità del prodotto.
Questo affilacoltelli, tuttavia, ha però un difetto: ovvero il fatto che non possa essere utilizzato troppo a lungo nella stessa sessione di affilatura. Infatti il motore sembra surriscaldarsi abbastanza, tanto che anche all’interno del suo libretto d’istruzioni, troviamo scritto di spegnerlo per qualche minuto se ci sembra si stia surriscaldando un pò troppo. Non appena torna a raffreddarsi (un paio di minuti), potremmo comunque utilizzarlo nuovamente.
- Affilatore elettrico che permette di mantenere gli utensili in perfette condizioni. È uno degli articoli di maggior successo del catalogo Lacor grazie alla sua tensione e robustezza. Offre tutte le garanzie di un marchio di pre-sito e rende il vostro acquisto un'esperienza molto positiva.
- Ha diverse fessure per essere in grado di affilare diversi tipi di utensili come coltelli, forbici o cacciaviti. Grazie a questo dispositivo si sarà in grado di mantenere tutti gli utensili taglienti senza dover muoversi da casa e in tempo record.
- La testa ruota automaticamente per una facile nitidezza. Include anche uno spazio per raccogliere il cavo all'interno del quale misura 1 metro di lunghezza sufficiente per usarlo con grande comfort.
- Le coppe di aspirazione di fissaggio sono incluse alla base per evitare che il affilatore si muove durante l'uso.
- Ritiro automatico: il cavo viene automaticamente ritirato all'interno.
Affilacoltelli Ribitech: il più compatto e molto amato dal web!
A chiudere la nostra classifica, troviamo questo affilacoltelli, le cui caratteristiche principali sono:
- compatto: sicuramente il meno ingombrante della sua categoria, pronto all’uso. Grazie alle sue ridotte dimensioni, trova posto anche in un cassetto della cucina;
- di facile utilizzo: si tratta di un apparecchio molto intuitivo;
- presenta tre tacche di guida, una per le forbici, e due per i coltelli: una per un lato, la seconda per l’altro lato dello stesso coltello;
Segnaliamo comunque, che questo affilacoltelli risulta essere abbastanza rumoroso, e visti i suoi 40W di potenza, il tempo per affilare un coltello è ovviamente più lungo rispetto a quello impiegato utilizzando gli altri due affilacoltelli. Un altro difetto riguarda il surriscaldamento: come il suo collega Lacor, anche il Ribitech soffre un pò troppo l’utilizzo prolungato. La soluzione è comunque uguale a quella suggerita dalla Lacor, cioè spegnere l’apparecchio, aspettare qualche minuto per il raffreddamento, e l’apparecchio risulta di nuovo pronto all’uso.
- Dimensioni : 16 x 6,5 X 6,5 cm
- Universale per tutti i coltelli e forbici
- Potenza 40 W - Presa europea
- Garanzia 2 anni
- Splendido articolo
Come scegliere l’affilacoltelli elettrico adatto a noi
Abbiamo visto come nella stessa categoria, ci possano essere qualità molto diverse tra un affilacoltelli ed un altro. Qui di seguito vi indichiamo quali sono le caratteristiche a cui prestare attenzione nella scelta di un affilacoltelli elettrico.
Potenza del motore
Ci sono motori che vanno da 40, ai 60, ai 75Watt di potenza, e in base a questo cambia anche la velocità di affilatura; chiaramente se dovremo utilizzarlo una volta ogni tanto, forse questa caratteristica non sarà così importante come lo è invece per chi lavora in una cucina e quindi necessita di avere lame sempre affilate e perfette.
Strumenti da affilare
Come abbiamo visto qui sopra, ci sono affilacoltelli che hanno delle lame apposite per affilare anche altri attrezzi, come per esempio i cacciaviti o le forbici; anche qui, dipende dall’utilizzo che ne faremo.
Grandezza ed ingombro
Va tenuto presente lo spazio che abbiamo a disposizione per riporre l’affilacoltelli elettrico. Ce ne sono di più ingombranti, poco adatti ad essere riposti, e che occupano uno spazio non molto indifferente sui piani della cucina; ci sono quelli più compatti che non danno fastidio anche nelle cucine di dimensioni più modeste, ma anche quelli così piccoli da poter essere infilati in un cassetto.